Due giorni dedicati a Lorenzo da Ponte il librettista di Mozart

R. P.

PORTOGRUARO

Era uno degli obiettivi della nuova amministrazione guidata da Favero. Sabato 11 e domenica 12 dicembre spazio al Da Ponte Day, il ciclo di eventi dedicati a Lorenzo da Ponte, il librettista di Mozart che si è formato a Portogruaro.

Lorenzo Da Ponte, vittoriese, qui giunse ventenne, fu allievo e poi docente e vicerettore nel Seminario, dove ricevette anche l’ordinazione sacerdotale nel 1773.

A Portogruaro, affascinato da Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso, Da Ponte compose i suoi primi versi, un inizio che lo portò poi a divenire il librettista di Wolfgang Amadeus Mozart in tre occasioni: per “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Così fan tutte”.

Il Comune di Portogruato, in collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia, celebra il Da Ponte Day con vari eventi.

Inaugurazione prevista sabato 11 dicembre, dopo le 9, nella Sala Colonne del municipio con l’inaugurazione della mostra “Sulle orme di Lorenzo da Ponte”.

Seguirà alle 11.30, nella sala consiliare del Municipio, la conferenza dal titolo “Lorenzo un ponte per Amadeus” del musicologo Piero Mioli.

Domenica 12 dicembre, alle 11, in municipio, si terrà la presentazione della versione per bambini del libretto di Lorenzo Da Ponte “L’ape musicale” con l’autrice Stella Nosella e l’illustratrice Valentina Vanasia.

Alle ore 17.30, infine, al Teatro Russolo si chiude il Da Ponte Day con un gala lirico della Friuli Venezia Giulia Orchestra dal titolo “Lorenzo, un Ponte per Amadeus” con le aree più celebri scritte per Wolfgang Amadeus Mozart. —

R. p.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia

ad