Donata la biblioteca del filosofo Giorgio Penzo
CHIOGGIA. Un nuovo fondo di volumi dedicato al filosofo Giorgio Penzo alla biblioteca civica.
Dopo quello sullo storico dell’architettura Ennio Concina, la biblioteca Sabbadino mette a disposizione una nuova importante sezione continuando così l’arricchimento del proprio patrimonio che la rende unica nella duplice valenza di biblioteca di pubblica lettura e di conservazione. Chioggia ha dato i natali a Giorgio Penzo, importante esponente del pensiero filosofico italiano e internazionale, nato il 5 gennaio 1925 e morto il 26 luglio 2006. Laureato in filosofia all’università di Innsbruck e in pedagogia all’università di Padova, si dedicò a filosofia, storiografia, teologia, estetica, diritto, pedagogia e scienze umane, fu docente ordinario di filosofia a Padova e tenne conferenze in Germania, Francia e Giappone. La famiglia ha deciso di donare il fondo personale dello studioso alla biblioteca perché possa divenire patrimonio della comunità. Il lascito comprende, oltre alle monografie, numerose carte sciolte e documenti di varia natura che in futuro verranno catalogati. I volumi, 150, collocati nella sala consultazione, sono accessibili anche al prestito esterno. (e.b.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia