«Diabete in aumento quasi mille persone seguite a Dolo e Noale»
DOLO. Oltre 320 persone seguite nel 2018 dal Servizio di diabetologia perchè affette da diabete tipo 1, 370 donne con diabete gestazionale e 200 pazienti affetti dalle complicanze del piede diabetico, patologia per la quale ogni anno vengono effettuati tra Dolo e Noale 280 screening del piede. Il diabete rappresenta «una grave patologia in lieve ma costante aumento» spiega Maria Luisa Contin, responsabile del Servizio Diabetologico del distretto di Dolo - Mirano. Recentemente i problemi sono stati affrontati anche in una affollata assemblea, organizzata dall'Usl 3 e dalle Acli provinciali alla sala Kolbe della parrocchia di Maerne.
«Il diabete» spiega la dottoressa Contin «è una malattia cronica caratterizzata dall'aumento dei valori di glucosio nel sangue che compare quando l'insulina, ormone normalmente prodotto dal pancreas in risposta al cibo, svolge la sua azione in modo insufficiente, o manca del tutto. La diagnosi tardiva di diabete può portare a gravi complicanze a carico di diversi organi: cuore, occhio, reni, grosse arterie che portano il sangue al cervello e agli arti inferiori, nervi».
Il Servizio di Diabetologia collabora strettamente con i medici di Medicina generale, facendosi carico del paziente dalla diagnosi alla cura. Nelle due sedi di Dolo e Noale operano medici specialisti e personale infermieristico. «Nel 2018» spiega «abbiamo seguito circa 370 donne con diabete gestazionale, in collaborazione con i colleghi ginecologi. Per il diabete gestazionale, il primo invio al Servizio di Diabetologia avviene su richiesta del medico di famiglia o del ginecologo curante. Il percorso poi è interamente a carico del nostro servizio fino al parto».
A Noale è attivo l'ambulatorio per la medicazione del piede diabetico, lesione temibilissima che può portare anche alla amputazione del piede. Lo scorso 2018 sono stati seguiti circa 200 pazienti affetti da questa complicanza. Dal 2017 a Dolo è attivo un laboratorio motivazionale all'attività motoria (che si affianca a quello presente a Noale), grazie al contributo delle associazioni dei diabetici del territorio. Nel 2018, complessivamente, hanno aderito al percorso circa 160 persone. «Il diabete mellito tipo 1» conclude la dottoressa «è una forma di diabete che colpisce prevalentemente il giovane e il bambino, ma che può interessare, seppur raramente, anche il soggetto adulto. Interessa circa il 5% delle forme di diabete mellito. Dal nostro Servizio vengono seguite 320 persone con il tipo 1». Ci sono posti dedicati al tipo 1, accorpati in tre fasce orarie ben definite. —
A.Ab.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia