Dallo sbarco in Normandia all’aeroporto Nicelli del Lido In mostra i giganti del cielo

LA STORIA
Settantacinque anni fa parteciparono alle operazioni aeronavali dello sbarco in Normandia, dando il via alla liberazione dell’Europa nel secondo conflitto mondiale, e dal 21 al 23 giugno saranno schierati sulla pista in erba dell’aeroporto Nicelli per essere ammirati. Si tratta di sei tra DC3 e C-47, quest’ultima è la versione militare degli stesso “Dakota’ che nelle ultime ore sono partiti dagli Stati Uniti con i rispettivi equipaggi, per attraversare l’Atlantico e raggiungere il vecchio continente. Il 6 giugno saranno infatti una delle componenti delle celebrazioni per i settantacinque anni dal D-day, dopodiché ripartiranno alla volta dell’Italia per raggiungere il Nicelli ed essere la principale attrazione di Ali storiche su Venezia. Si tratta di velivoli bimotori che venivano utilizzati tra gli anni Trenta e Sessanta del secolo scorso, di costruzione Douglas, che servivano sia per il trasporto passeggeri e merci, che per le attività postali o militari. In quest’ultimo caso furono fondamentali nelle operazioni durante la guerra in Europa, lanciando paracadutisti dietro le linee nemiche, o trasportando truppe e armi per le forze armate statunitensi. L’iniziativa rappresenta il primo importante evento del nuovo corso dell’aeroporto lidense guidato dal presidente Maurizio Luigi Garbisa. L’organizzazione è stata possibile grazie al lavoro dello staff del Nicelli, in collaborazione con l’Automotoclub storico italiano e Volandia – Air Vergiate. Gli aerei arriveranno al Lido venerdì 21 giugno. Uno verrà parcheggiato di fronte l’aerostazione, e messo a disposizione per visite a bordo sia il sabato 22 che la domenica 23 al mattino e al pomeriggio. Gli altri cinque saranno poco distanti. Due di questi, inoltre, nel weekend voleranno anche a Montagnana (Padova) per partecipare alcune ore a una locale manifestazione aerea, quindi torneranno al Nicelli. Sono attese una cinquantina di persone tra i vari equipaggi che giungeranno dagli Stati Uniti. L’iniziativa è aperta al pubblico, compresa la conferenza nel tardo pomeriggio del sabato, alla quale parteciperà anche lo storico del volo, Pietro Lando, che ripercorrerà le tappe dello scalo lidense, quando fu precursore dell’aviazione civile italiana e primo aeroporto di Venezia. Tanto che proprio al Lido nacquero le storiche Officine Aeronavali, trasferite poi a Tessera. La serata del sabato si concluderà con una festa solo su invito organizzata all’aerostazione. —
Simone Bianchi
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia