Dal Giglio alla laguna Un superperito per la Costa Deliziosa

Un superperito per ricostruire quanto avvenuto nel tardo pomeriggio del 7 luglio quando la nave Costa Deliziosa ha rischiato di finire, colpa una bufera di vento e acqua, contro Riva Sette Martiri, dopo aver sfiorato uno yacht e alcuni vaporetti Actv. Il pm titolare dell’inchiesta Andrea Petroni ha nominato suo consulente Antonio Scamardella, professore ordinario di architettura navale e sicurezza della nave all'Università Parthenope, di Napoli. È stato consulente del Tribunale di Grosseto per la tragedia della Costa Concordia. Il docente universitario dovrà ricostruire tutta la vicenda ad iniziare dalle condizioni meteo e se queste potevano essere previste quando la Capitaneria di Porto ha dato l’ok, al comandante della nave, di uscire dalla stazione marittima. Infatti negli stessi istanti l’aeroporto Marco Polo, in considerazione della bufera che si stava per scatenare sulla zona, veniva chiuso al traffico.
Il sostituto procuratore Andrea Petroni, ha per il momento iscritto nel registro degli indagati il solo comandante della nave. Ha contestato al comandante Nicolantonio Palombella il reato di pericolo di naufragio. Le indagini penali sono state delegate alla Guardia di Finanza, dopo che in un primo momento se ne occupava la Capitaneria di Porto. Palombella ha già risposto alla Capitaneria a cui è affidata l’indagine amministrativa. Si tratta, di una prima iscrizione a cui, terminati gli accertamenti dei finanzieri e del professor Scamardella, potrebbero seguirne delle altre. Una iscrizione, quella del comandante Palombella, conseguente al fatto che lo stesso pubblico ministero ha disposto alcuni sequestri a bordo della Costa Deliziosa, che è stato possibile effettuare domenica scorsa, quando la nave è tornata in porto a Venezia. I sigilli sono stati posti su alcuni supporti informatici che contengono dati sulla navigazione. Quanto alla “scatola nera”, solo una coincidenza ha permesso il recupero dei dati che altrimenti, per la tipologia di apparecchiatura di vecchia generazione installata sulla Costa Deliziosa, sarebbero stati cancellati dopo 12 ore perché sovrascritti da quelli successivi. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia