Da Roma arriva Lionetti guiderà la Digos di Venezia

Nella capitale era il vice dirigente, sostituirà Ezio Gaetano rimasto in laguna per tre anni. Il nuovo responsabile vanta molta attività anti terrorismo

Giampietro Lionetti, 46 anni, è il nuovo dirigente della Digos della Questura di Venezia, è stato nominato giovedì dal Capo della Polizia e sostituisce Ezio Gaetano, arrivato tre anni fa in laguna. Gaetano è stato destinato a nuovo incarico al ministero dell’Interno. Lionetti proviene dalla Digos di Roma dove negli ultimi anni è stato il vice dirigente. E negli ultimi due è stato il vice di Diego Parente che a Venezia ha diretto proprio lo stesso ufficio prima di essere trasferito a Genova e poi a Roma a seguito dell’allora Questore Fulvio Della Rocca, attuale vice capo della Polizia.

Lionetti proviene da un ufficio prestigioso della polizia e da tutti è descritto come persona preparata, molto abile nelle trattative e profondo conoscitore dei vari fenomeni terroristici che lambiscono o interessano il nostro Paese. Del resto ha lavorato con dirigenti di primo piano di questo settore, delicato, della polizia. Nel suo curriculum può vantare parecchia attività sul fronte dell’antiterrorismo. Del resto Roma resta una delle metropoli europee più a rischio attentati considerato che ospita la capitale mondiale del Cristianesimo. Arriva a Venezia in un momento molto delicato, per dirigere un ufficio tra i più efficenti a Nordest.

Ezio Gaetano era arrivato a Venezia, poco più di tre anni fa, e aveva 47 anni, originario del Piemonte, proveniente dalla Questura di Udine dove aveva diretto la Squadra Mobile del capoluogo friulano. Gaetano aveva ricevuto il testimone da Diego Parente, che all’epoca era stato nominato capo dell’omologo ufficio di Genova. È arrivato a Nordest nel 2000, quando ha assunto la guida della Squadra Mobile di Udine (e successivamente della Divisione Anticrimine della stessa Questura) e in precedenza Ezio Gaetano ha ricoperto per quasi un decennio lo stesso incarico alla Questura di Parma, mentre nel 2002, al termine di un corso di 12 mesi, ha conseguito – tra i pochissimi in Italia – la graduation dell’FBI Academy a Quantico (Virginia, Usa), con specializzazione sulle tecniche di intervista e interrogatorio, sui comportamenti criminali in età evolutiva e sulle tecniche di indagine scientifica.

A Venezia da ricordare il suo impegno sul fronte degli anarco-insurrezionalisti, numerose denuncie a ultras del venezia ma anche di altre squadre che incontravano i lagunari in casa. Ha pure concluso un’operazione, nata dopo minacce ricevute a dirigenti del Petrolchimico, per furto di carburante dai depositi di Porto Marghera.(c.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia