Croce Verde in festa all’auditorium di M9 Un corteo di ambulanze e i premi ai volontari

Sostegno al Suem e soccorso ai pazienti per i trasferimenti tra ospedali L’associazione alla ricerca di giovani che abbiano voglia di impegnarsi 

il volontariato

La Croce Verde festeggia oggi in pieno centro a Mestre il valore del volontariato. Appuntamento al mattino per i volontari dell’associazione di assistenza sanitaria nella storica sede sociale, in via Lussingrande 5 a Mestre. Poi un corteo di macchine e ambulanze porterà tutti in centro a Mestre. Il primo appuntamento alle 11 con la Santa Messa nel Duomo San Lorenzo poi tutti si trasferiranno all’auditorium del museo M9 per la premiazione dei soci volontari e un momento di festa collettiva. Il presidente Maurizio Ceriello quest’anno premierà sette tra i volontari attivi da più anni: con dieci anni di attività nella associazione saranno premiati Lorenzo Scarpa Basadonna; Elisabetta Bozzato; Valerio Held; Davide Scarpa e Enzo Vastola. Assieme a loro anche due autentici veterani dell’assistenza. Festeggiano vent’anni di Croce Verde Marco Belluzzi e Chiara Giorgia Maria Jannuzzi. I volti premiati quest’anno molti li riconosceranno per averli visti in azione in interventi di emergenza sanitaria a supporto delle ambulanze del Suem 118 e nei trasporti sanitari, come il trasferimento di pazienti da un ospedale all’altro o nel trasporto dei dializzati, servizio che da quest’anno è stato assegnato ad altra cooperativa di servizi sanitari. Gli uomini e le donne delle Croce Verde sono attivi sia in terraferma che in centro storico. La loro formazione passa per corsi di vario tipo per la formazione al primo soccorso, all’uso dei defibrillatori, all’assistenza di pazienti bisognosi di cure. A Venezia si cercano sempre nuovi volontari perché l’attività in idroambulanza, per la complessità della situazione e della vita in laguna, prevede sforzi non per tutti, specie per il trasporto di pazienti anziani e non autosufficienti in palazzi veneziani, spesso senza l’ascensore. L’attività della Croce Verde ha numeri rilevanti che è bene ricordare: nel solo 2018 le ambulanze hanno effettuato quasi 18.500 viaggi e trasporti di malati mentre le idroambulanze ne hanno svolti oltre 12.100 con più di 3.500 trasporti a domicilio; oltre 3 mila interventi d’urgenza, quasi mille trasferimenti e più di 4 mila trasporti per prestazioni ambulatoriali di pazienti che necessitano di trasporto. Sono più di 400 volontari della Croce verde, che si turnano donando ore di tempo libero al servizio su idroambulanze e ambulanze, a fianco di una ventina di dipendenti, e a supporto delle attività dell’Azienda sanitaria veneziana. La maggior parte dei volontari vive in terraferma e dona ore e giornate di tempo libero all’aiuto del prossimo. Che siamo tutti noi. —

Mitia Chiarin

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia