Corsi per difendersi dalle banche

SANTA MARIA DI SALA. Mancano soldi per sostenere mercato e imprenditoria? Il Comune di S. Maria di Sala, seconda area produttiva della provincia, insegna a tutti a far da sé: incontri per promuovere lo sviluppo del paese e aiutare gli imprenditori a difendersi dalle banche.
Nel primo caso il Comune organizzerà tre serate sull’ecosostenibilità e lo sviluppo di case ad alta efficienza energetica. «In un momento di crisi del mercato immobiliare», dicono il sindaco Nicola Fragomeni e il consigliere delegato Massimiliano Martignon, «bisogna resettare tutto e ripartire partendo dall’efficienza energetica: a S. Maria di Sala ci sono quasi 200 alloggi sfitti che possono essere riconvertiti per dare respiro allo sviluppo del paese, ma senza ulteriore spreco di territorio». Ai cittadini verrà spiegato come trasformare o costruire un appartamento in classe A sia un investimento e a farlo sarà Casaclima, l’unico ente certificatore terzo rispetto ai costruttori. Incontri il 19 ottobre, 9 e 23 novembre alle 20.30 in villa Farsetti.
Per imprenditori invece il Comune ha pensato a un incontro per insegnare ai tanti che a S. Maria di Sala hanno un’attività a chiedere prestiti e fidi senza cadere nella trappola dell’anatocismo. Si tratta di un sistema praticato da alcune banche che calcolano interessi sugli interessi, finendo il più delle volte per stritolare i creditori. Cronache recenti, anche salesi, raccontano di vere tragedie con protagonisti imprenditori. «Recenti sentenze della Cassazione però hanno dato ragione a imprenditori vessati dal calcolo di interessi sfociati quasi nell’usura», afferma l’assessore alle Attività produttive Gabriele Ragazzo, «l’avvocato Serafino Di Loreto spiegherà ai nostri imprenditori come difendersi». Il 30 ottobre alle 18, sempre in villa.
Filippo De Gaspari
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia