Con la sagra di San Bortolo giostre e cucina popolare

SALZANO. Centro chiuso a Salzano sino a martedì prossimo per lasciare spazio alle giostre, quest’anno con l’area attrazioni ampliata, e agli stand che animeranno la Sagra di San Bortolo organizzata...
SALZANO. Centro chiuso a Salzano sino a martedì prossimo per lasciare spazio alle giostre, quest’anno con l’area attrazioni ampliata, e agli stand che animeranno la Sagra di San Bortolo organizzata dalla Pro Loco. Da tradizione, a tavola sarà proposto il “màsaro”, tipico piatto paesano. Secondo la memoria locale, il maschio dell’anatra da cortile era allevato pressoché ovunque per poi essere consumato in occasione della festa patronale, a sottolineare che anche in tempi di grave povertà c’erano comunque la ricchezza di sapori e di una sana e buona cucina popolare.


Per quanto riguarda le iniziative, domenica ci sarà una serata di musica anni ’80, dove si potrà tornare indietro per ballare e cantare i successi di quel decennio, mentre martedì, giorno di chiusura dei festeggiamenti, attorno a mezzanotte ci saranno i fuochi d’artificio proposti da Pro Loco, Noi Oratorio San Pio X e Coro La Filanda. Ogni sera lo stand gastronomico aprirà alle 19, anche con piatti per i più piccoli, e, in contemporanea, funzionerà la pesca di beneficenza. Per l’occasione, il museo dedicato a San Pio X rimarrà aperto dalle 10 alle 22 di ogni sera e la domenica anche dalle 9 alle 12. Quello della Filanda, invece, si potrà visitare sabato dalle 21 a mezzanotte e domenica dalle 16 alle 19 e dalle 21 sempre a mezzanotte.


Il consueto mercato del sabato si svolgerà senza problemi ma le bancarelle troveranno posto non nella consueta via Roma e piazza Pio X ma in via Monsignor Oddo Stocco, distante poche decine di metri. In questi giorni, l’area centrale di Salzano rimarrà chiusa al traffico e da mercoledì la circolazione riprenderà come di consueto. Le strade alternative saranno segnate sul posto.


Alessandro Ragazzo


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia