Compagnia RcAuto pignorata per il mancato risarcimento
Pignoramento, ultima spiaggia per ottenere un risarcimento, a fronte di una sentenza esecutiva. La vicenda, segnalata dallo studio3A, specializzata in risarcimenti danni e tutela dei cittadini, riguarda la compagnia di Assicurazione Genertel a cui è arrivata una procedura di pignoramento da parte dello studio legale che tutela un cittadino, residente a Mestre, di 67 anni, e rimasto vittima di un incidente stradale. Teatro del sinistro, il 10 ottobre 2013, la via Quarnaro, a Mestre: la Fiat Multipla del mestrino era stata centrata da una Audi il cui conducente, uscendo da via Volosca, aveva mancato di concedere la precedenza. Nell’incidente, oltre ai danni alla vettura, il mestrino ha riportato un brutto colpo di frusta e una contusione al gomito sinistro con prognosi di dieci giorni dopo la visita in pronto soccorso all’Angelo. Il danneggiato, per essere risarcito, attraverso la responsabile dei consulenti personali per i sinistri gravi, Daniela Vivian, si è rivolto a Studio3A, che, in regime di risarcimento diretto, ha chiesto i danni direttamente alla compagnia di assicurazione dell’auto del proprio assistito, Genertel appunto. La compagnia ha proposto e anticipato una somma «del tutto inadeguata», dicono da Studio 3A, e a nulla sono valsi i tentativi di mediazione.
Si è passati, quindi, alla causa davanti al giudice di Pace di Venezia, la dottoressa Lucia Martina, la quale, dopo aver disposto una consulenza tecnica medico legale, ha dato ragione piena al ricorrente, accogliendo le sue richieste e riconoscendogli, tra danno biologico, morale, patrimoniale per le spese mediche sostenute, materiale per i danni al veicolo e spese di assistenza stragiudiziale, il doppio di quanto liquidato da Genertel, circa 11mila euro,più interessi e le spese di lite. La sentenza è diventata esecutiva e in questi giorni è partita la notifica dell’ufficiale giudiziario. L’assicurazione ha dieci giorni di tempo per pagare. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia