Collegio Ca’ Foscari, laurea da record per Ilaria Grando

VENEZIA. È la prima laureata magistrale del Collegio internazionale di Ca’ Foscari, e ha raggiunto questo risultato con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti, con il massimo dei voti. Ilaria Grando, 22 anni di Marghera, si è laureata in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali discutendo la tesi “Il volto e l’anima nella ritrattistica del ‘700 inglese”: voto finale 110/110. Un risultato non indifferente per questa “super laureata”, a fronte di un progetto che sta dando i suoi frutti per l’ateneo veneziano.
Il Collegio Internazionale, nato nel 2012, è una istituzione universitaria sostenuta da un finanziamento dedicato del Ministero dell’Istruzione, della Università e Ricerca, che forma giovani laureati di eccellenza selezionati fra studenti particolarmente meritevoli e dotati di talento. Il tutto offrendo gratuitamente residenzialità a questi ragazzi e ragazze sull’isola di San Servolo. I due elementi di forza del Collegio sono internazionalità e multidisciplinarità. Gli studenti del Collegio sono iscritti e frequentano i corsi di laurea dell’Università di Ca’ Foscari e prendono parte a un programma culturale personalizzato, che prevede corsi specifici (interni) di taglio interdisciplinare, laboratori applicativi e attività culturali aggiuntive per formare competenze teoriche e abilità specifiche.
Il programma culturale del Collegio è in lingua inglese, e gli studenti sono così incoraggiati a un’apertura internazionale fornita sia dall’ambiente in cui vivono che da periodi di studio e stage all’estero. Ilaria Grando è una di queste studentesse modello, tagliando il traguardo in tre anni e mezzo. Si è conquistata tutto grazie ai suoi meriti, studiando e cogliendo tutte le occasioni di lavoro e collaborazione che Ca’ Foscari le offriva: dallo Csar alla Summer School, dalla Harvard Summer School ad Art Night e alla mediazione culturale per le Gallerie dell’Accademia e Palazzo Grassi, oltre ad aver coronato il suo sogno americano con il Bando Overseas che le ha permesso di trascorrere sei mesi alla Georgia State University. È stata anche uno dei volti cafoscarini della campagna pubblicitaria di Vela per gli abbonamenti Imob, e adesso sta valutando delle proposte di dottorato all'estero tra Stati Uniti e Regno Unito.
«Il Collegio Internazionale mi ha inserita in maniera significativa nella realtà dell’ateneo, per cui ho potuto vivere e partecipare attivamente a tutti i momenti importanti della vita di Ca’ Foscari, e mi ha messo in contatto con realtà internazionali», spiega la studentessa neolaureata. «Da questo la volontà di proseguire all’estero gli studi e di cercare l’interazione con studenti e docenti internazionali. E’ stata determinante anche la possibilità di stringere rapporti umani molto importanti con i ragazzi e i docenti referenti del Collegio. Sono nate delle amicizie bellissime, la vita sociale nel Collegio è molto importante». Ilaria Grando ha già le idee chiare sul suo futuro. «Vedo un dottorato di ricerca perché vorrei specializzarmi in storia dell’arte americana e mi piacerebbe rimanere in questo ambito. Sto facendo varie domande a università oltreoceano e inglesi, spero vengano accolte. Nel futuro immediato c’è invece ancora il Collegio per concludere la mia tesi magistrale. Il mio consiglio a chi vuole iscriversi al Collegio internazionale è di essere determinati, non farsi spaventare dalla mole di lavoro o dalle difficoltà di coniugare la vita da studente con quella del collegio».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia