Ciclabile in via Desman finanziata con il Pnrr

Alessandro Ragazzo

MIRANO

Più volte invocata dai cittadini e dai Comuni di Mirano e Santa Maria di Sala, adesso la pista ciclabile di via Desman prende una strada preferenziale. Infatti l’opera è stata inserita dal sindaco della Città metropolitana Luigi Brugnaro nei 14 progetti di fattibilità per accedere ai finanziamenti europei messi a disposizione Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Pnrr). L’intervento consentirebbe di creare un tragitto sicuro e protetto per la mobilità di pedoni e ciclisti lungo strada provinciale e si unirebbe al sistema di piste ciclabili di Mirano.

Via Desman è una strada molto pericolosa, dove si sono verificati numerosi incidenti, anche mortali. I residenti avevano chiesto la messa in sicurezza e più volte pure i sindaci Maria Rosa Pavanello (Mirano) e Nicola Fragomeni (Santa Maria di Sala) avevano spinto sull’acceleratore per iniziare presto il cantiere. «Da diverso tempo», dicono, «ci confrontiamo con il sindaco metropolitano e il consigliere delegato alla Pianificazione Saverio Centenaro sull’importanza di collegare in sicurezza le frazioni lungo via Desman, prolungando la pista già esistente nel Comune di Borgoricco, passando per Sant’Angelo, Veternigo e Zianigo fino a Mirano. E continueremo a lavorare a fianco della Città metropolitana perché, oltre al finanziamento che si augura sia concesso per la progettazione, il Ministero finanzi già nel 2022, grazie ai fondi europei, anche la realizzazione dell’opera».

Lo studio per la fattibilità delle 14 opere nell’area metropolitana ha un costo complessivo di un milione e 450 mila euro. I progetti di fattibilità saranno valutati dal Ministero delle Infrastrutture entro novembre. —

Alessandro Ragazzo

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia