Chioggia, ladri buongustai alla sagra: sparito container di salsicce

CHIOGGIA. Furto alla sagra di Valli, ma l’obiettivo non era l’incasso, bensì le...salsicce. Erano evidentemente dei buongustai i ladri che, proprio prima della serata d’esordio della sagra paesana dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, la parrocchia della frazione che fa parte della diocesi di Padova, hanno messo a segno il colpo ai danni del comitato organizzatore. Per servire lo stand gastronomico, punto di forza della sagra, era stato riempito di carne un container, fornito dalla macelleria “Fiorindo Valerio”. Costine, salsicce, bistecche, fiorentine, insomma un vero paradiso per gli appassionati della carne alla brace.
Fatto sta che di sera, pare attorno alle dieci e mezzo di venerdì, qualcuno è riuscito ad intrufolarsi nello spazio della sagra, approfittando del fatto che la serata non era propriamente propizia dal punto di vista del meteo ma anche di un momento di distrazione degli stessi organizzatori, quindi ha aperto la porta del container ed ha fatto razzia di ciò che vi si trovava all’interno. «Sono stati gli organizzatori», spiega il titolare della macelleria fornitrice, «ad accorgersi del furto, ma posso dire che una cosa di questo genere alla sagra non era mai accaduta in tanti anni».
Il container era stato riempito con circa un quintale di carne, ma al momento non vi sono indicazioni precise sulla quantità trafugata. Rimane comunque il fatto spiacevole, proprio all’alba di una sagra che durerà fino a lunedì prossimo e che, tutte le sere, porta in piazza buona cucina e spettacoli, con il ballo liscio a farla da padrone. Ieri mattina il parroco della parrocchia di Valli, don Massimo Fasolo, ha parlato del furto in tutte le messe domenicali officiate, esprimendo il proprio rammarico per il triste episodio, annunciando, tra l’altro, di sporgere una denuncia che però, nel tardo pomeriggio di ieri, ancora non era pervenuta ai carabinieri e quindi non era ancora stata formalizzando. Furto o non furto, comunque, la sagra continua. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia