Centrodestra unito sul nome di Munari

Daniele Zennaro

CAVARZERE

Pierfrancesco Munari sarà il candidato unico del centrodestra alla carica di sindaco alle prossime elezioni amministrative di Cavarzere. Il nome di Munari, in realtà, circolava già da tempo negli ambienti politici cavarzerani ma adesso è stato ufficializzato dalle segreterie dei tre partiti che hanno condiviso una prima base programmatica che verrà confrontata, nelle prossime settimane, con i cittadini. Il centrodestra con i coordinatori locali e provinciali, dopo due mesi di confronti, è riuscito a trovare l’accordo attorno al nome di Munari.

Marco Grandi (Lega), Pier Luigi Parisotto e Maurizio Braga (Forza Italia) e Michela Folli (Fratelli d’Italia), hanno trovato la giusta sintesi programmatica sulla quale fondare il programma amministrativo da sottoporre agli elettori, avallato dal coordinatore provinciale della Lega Andrea Tomaello, da Michele Celeghin di Forza Italia e da Lucas Pavanetto di Fratelli d’Italia.

«In questi cinque anni», sono le prime parole di Munari, «e dopo gli errori commessi nel 2011 e nel 2016 siamo riusciti a trovare, grazie alle idee e alle proposte, un progetto unitario. E solo con il gioco di squadra, solo rimanendo uniti e coesi, si può vincere e dare un futuro nuovo e migliore alla nostra Cavarzere» . Tra i primi punti del programma unitario c’è la partenza dell’iter burocratico per la fusione dei comuni di Cavarzere e Cona, quindi stabilizzare la cittadella sanitaria garantendo i servizi attuali alla popolazione, realizzare il distretto del commercio che abbracci i territori di Cavarzere e Cona come previsto dal legge regionale. Inoltre, investire su un piano di sicurezza territoriale che preveda videosorveglianza ed eventuale possibilità di convenzioni con istituti di vigilanza privati per il monitoraggio del territorio.

Si parla poi di un piano di vendita e recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e di semplificare l’accesso alla pubblica amministrazione attraverso la digitalizzazione. —

DANIELE ZENNARO

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia