«Centralina Save a forte Bazzera»

TESSERA. «Indispensabile la centralina Save a forte Bazzera». Si è svolta ieri mattina la commissione Ambiente Enac presieduta dal direttore dell’aeroporto, Valerio Bonato, alla quale erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Quarto, Silvia Conte con l’assessore Radames Favaro, il presidente della Municipalità, Ezio Ordigoni, e il vicepresidente, Angelo Lerede, una rappresentanza del comune di Venezia, Save, Arpav, ma anche i due portavoce del comitato di Tessera, Deborah Onisto e Cesare Rossi.
Il comitato ha presentato le sue istanze, già illustrate a Bonato in un incontro pubblico, leggi monitoraggio acustico di alcuni siti, i voli notturni, le rotte, l’accantonamento Save relativo alla compensazione ambientale, gli elicotteri su Tessera. Da tempo il comitato chiede a Save una centralina a forte Bazzera, la zona divisa dai motori che si scaldano per il decollo solo da una striscia di acqua. In via Leonino da Zara una centralina è stata installata, ma si tratta di quella Arpav: il comitato ne vuole una di fissa alla Bazzera della società aeroportuale.
Nel comune di Quarto esiste una centralina mobile a Portegrandi ed una fissa ad Altino: «Ritengo che ci siano elementi oggettivi per monitorare la zona di Forte Bazzera», interviene il sindaco Conte, «sarebbe un segnale di attenzione da parte di Save verso Tessera dato che è un territorio limitrofo all’aeroporto. Noi siamo monitorati, dare questa tranquillità anche ad altri è doveroso, proprio perché bisogna ragionare non sul percepito ma sul dato oggettivo. La ratio che ci ha guidato in commissione è quella di ascoltare le lamentele e valutarle: l’obiettivo è minimizzare il disagio, non spostarlo da un comune all’altro».
Conte ribadisce anche che il territorio più “impattato” dai voli è quello di Quarto sui cui pesa il 95 per cento delle partenze. «Le modifiche alla procedura di volo», aggiunge, «riguardano la fase di salita iniziale e abbiamo recepito che c’è stato un miglioramento dell’inquinamento acustico perché non ci sono più gli Md 80”. «Mi sembra siano emerse novità positive», aggiunge Ordigoni, «stiamo lavorando in sinergia, la centralina sarà installata e il 18 ottobre ci sarà la conferma effettiva delle rotte in uso, fermo restando che gli aerei si tengono sempre ad una quota non inferiore ai 2mila metri sopra Tessera».
Marta Artico
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia