Cavalcavia ex Vempa, via ai cantieri ma serve intervenire anche sul park

Foto Agenzia Candussi - CHIARIN - MESTRE VIA CA'MARCELLO -MESTRE VEDUTE MARCIAPIEDE CAVALCAVIA VEMPA
Foto Agenzia Candussi - CHIARIN - MESTRE VIA CA'MARCELLO -MESTRE VEDUTE MARCIAPIEDE CAVALCAVIA VEMPA

Dodici settimane di lavoro, una spesa preventivata di 240 mila euro, per il restauro del cavalcavia dell’ex Vempa che passa sopra via Ca’ Marcello e via Ronchi. Lo prevede il progetto definitivo di restauro della passeggiata pedonale sul lato del cavalcavia che guarda sull’ostello Ao di via Ca’Marcello che da mesi è chiusa al transito per una serie di cedimenti che preoccupano. Il Comune ha deciso di intervenire per ripristinare la porzione di cavalcavia interconnessa con l'edificio Ex Vempa, verso la nuova fermata dell’Actv che è in fase di realizzazione. L’intervento prevede di ricostruire il bordo del calcestruzzo con la rimozione di quello esistente e la sua ricostruzione dopo la pulizia e la sistemazione delle barre d’armatura; seguirà l’installazione del nuovo marciapiede e del parapetto metallico. Il piano di calpestio del nuovo tratto di marciapiede verrà realizzato con una lamiera di spessore pari a 8 millimetri, rivestita con trattamento antiscivolo, fissata ai profili. Il corrimano sarà realizzato in acciaio inox, simile alle vicine campate. Il danneggiamento di marciapiede e parapetto risalgono, dicono in Comune, al 2015 durante i lavori di realizzazione del nuovo ostello tedesco della Ao, il primo realizzato in via Ca’ Marcello. Con l’occasione il Comune ha deciso di finanziare anche alcuni altri tratti di marciapiede che presentano evidenti segni di degrado. Ma si interverrà anche per la pulizia e il restauro delle travi sottosporgenti del ponte che in cinque tratti vanno risanate.

Il progetto ha ottenuto il via libera della giunta comunale dopo l’illustrazione da parte dell’assessore ai Lavori Pubblici. Una prima risposta a segni evidenti di degrado del cavalcavia dell’ex Vempa, porta di accesso a Mestre dalla tangenziale e da Marghera che sono evidenti anche a chi transita nel parcheggio pubblico di Avm sotto il cavalcavia con evidenza. Infiltrazioni di vario tipo sono evidenti ad occhio nudo. Siamo a due passi dal tratto iniziale di via Ca’ Marcello, riqualificato con una nuova pavimentazione, nuova illuminazione e fermate del bus grazie all’investimento dei costruttori della Mtk. Dal tratto che passa sotto il cavalcavia della Vempa in direzione di via Paganello, via Ca’ Marcello è rimasta la strada desolata, e degradata, che tutti i mestrini conoscono.

La situazione del parcheggio di Avm, che di notte ospita anche barboni e tossicodipendenti, è stata segnalata a più riprese da utilizzatori e residenti. L’area attorno è in totale trasformazione e con l’insediamento dei nuovi alberghi e della torre Hybrid con il nuovo supermercato Interspar appare evidente un intervento globale su quest’area ancora oggi degradata di Mestre. —

M.Ch.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia