Caserma pompieri al centro La Barca Oggi il via libera

Previsto il trasferimento dai locali del quartiere Tombola alla sede di Ridotto Madonna Il Comune cederà allo Stato  il diritto di superficie per 99 anni
E.b.a.

CHIOGGIA

Oggi in Consiglio le delibere che daranno il via al trasferimento della caserma dei vigili del fuoco nella palazzina ovest del centro La Barca di Ridotto Madonna.

L’aula dovrà approvare gli atti che consentiranno di trasferire allo Stato il diritto di superficie per 99 anni dello stabile e la concessione d’uso per lo spazio esterno in modo che siano autorizzati gli interventi di adeguamento dell’area con un investimento di oltre tre milioni di euro.

«Il Consiglio valuterà l'ipotesi concreta della riallocazione del comando dei vigili del fuoco di Chioggia dal quartiere Tombola a Ridotto Madonna», spiega il vicesindaco e assessore al Patrimonio Marco Veronese, «un iter iniziato con un atto di indirizzo di giunta e proseguito con un lavoro istruttorio degli uffici che ha portato nella primavera scorsa a un protocollo d’intesa tra Comune, agenzia del Demanio, Prefettura e ministero dell'Interno, che comprende gli impegni delle singole parti». Il protocollo d'intesa prevede che il Comune ceda allo Stato e, per esso, all’agenzia del Demanio, per la durata di 99 anni, la proprietà di superficie del fabbricato (357 metri quadri) e il diritto di superficie di 673 metri quadri dove verranno edificate le camerate e l'autorimessa. Inoltre il Comune affiderà in uso con un contratto di comodato l’area scoperta pertinenziale di 3.070 metri quadri.

«Sono tutti passaggi necessari affinché lo Stato possa intervenire realizzando gli investimenti», aggiunge Veronese, «parliamo di interventi di ristrutturazione e adeguamento con un investimento di 3.134.990 euro. Questa operazione permetterà di eliminare il degrado dell'area ovest, aggravato da ripetuti atti di furti e vandalismo; valorizzare un bene pubblico in disuso e garantire un servizio più efficiente ai vigili del fuoco». —

E.b.a.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia