Cartelli con le fermate a bordo dei battelli

Informazioni: per ora si corre ai ripari, ma nel 2011 arrivano monitor informativi
Uno dei cartelli da installare sui vaporetti
Uno dei cartelli da installare sui vaporetti
 
L'idea è strausata in ogni bus, tram, metrò, battello in ogni parte del mondo, ma - incredibilmente - non a Venezia: un semplice cartello con le fermate, posto all'interno della cabina di vaporetti e motoscafi Actv, per indicare il percorso del mezzo.
 In questi giorni, finalmente, anche sui mezzi Actv apparirano i cartelli con i percorsi delle linee: non ci si aspetti che una lucina segnali la fermata in arrivo, solo il percorso con tutte le fermate. ieri, l'assessora alla Qualità urbana Carla Rey e il presidente di Actv, Marcello Panettoni, hanno presentato la nuova cartellonistica, con una promessa: quella del salto tecnologico già nel prossimo anno, con l'installazione a bordo e nei pontili di monitor collegati alla rete wi-fi di Venice Connected che, oltre a indicare le fermate in arrivo, forniranno informazioni di carattere turistico sui siti di interesse in zona, i eprcorsi alternativi, il bon ton a Venezia, il livello delle maree, le manifestazioni, eventuali informazioni di emergenza.  «E' il progetto Comune Informa», spiega l'assessora Rey, che vogliamo utilizzare per divulgare al meglio le informazioni alla cittadinanza, sia ai turisti che ai residenti». Così, ad esempio, a piazzale Roma oltre ai servizi igienici, alle Poste, alle farmacie saranno evidenziati percorsi verso i monumenti dei Frari o l'accademia in alternativa al Ponte della Costituzione; a San Marco, non indicazioni sull'area marciana, ma sulla scala Contarini del Bovolo o sulla Basilica Ss. Giovanni e Paolo. Nel frattempo, cartelloni a bordo dei battelli con l'indicazione delle fermate. «E' utilizzata in molte città e, da noi, si aggiungerà ai messaggi audio», concludono Rey e Panettoni, «almeno i turisti nons aranno costretti a stare negli spazi esterni per paura di "saltare" la fermata». (r.d.r.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia