Capitale della Cultura la sfida con altre 23 città

E. B. A.

CHIOGGIA

Chioggia è ufficialmente in corsa per il titolo di Capitale della Cultura 2024. Il ministero della Cultura ha reso noto l’elenco delle città ammesse alla candidatura che ora dovranno presentare il proprio progetto dettagliato da sottoporre all’esame di una commissione di sette esperti di fama riconosciuta. Chioggia si scontrerà con altre 23 città italiane (sette del nord, sette del centro e 10 tra sud e isole) tra cui tre vicine Cittadella, Asolo e Vicenza. L’idea, partita per caso da un gruppo di amici formato da Giuseppe Penzo, Alessia Boscolo Nata, Matteo Doria e Raffaella Perini e sostenuta poi in modo corale dalla politica, dalle categorie e dai comitati, diventa ora una candidatura a tutti gli effetti e entra nella fase più critica, quella dell’elaborazione di un dossier che motivi, dati alla mano, tutto l’appeal culturale che la città può offrire.

L’amministrazione comunale ha già assicurato che metterà sul tavolo le risorse economiche per la nomina di un consulente che si possa occupare di redarre un progetto corposo e accattivante. Il titolo di Capitale della Cultura italiana esiste dal 2015, sulla scia della vivacità con cui sei città italiane avevano concorso al titolo di Capitale della Cultura europea di cui alla fine si fregiò Matera.

Da allora il titolo è andato a Mantova, Pistoia, Palermo e Parma nel 2020, prorogato anche nel 2021 a causa dell’emergenza pandemica. La città vincitrice ottiene, oltre al prestigio del titolo, un finanziamento di un milione di euro con cui può valorizzare e far conoscere per un anno il patrimonio e le peculiarità che ne hanno reso possibile la vittoria. —

e. b. a.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia