Cantine aperte nel weekend Vino, arte, cicchetti e natura

TREVISO. È l’appuntamento più atteso nella Marca e non solo tra quelli promossi dal Movimento Turismo del Vino. Sabato 29 e domenica 30 l’enoturismo trova il suo culmine in Cantine Aperte, manifestazione alla 23esima edizione che permette di entrare a diretto contatto con le aziende vitivinicole ed i produttori. Con una cosa in più: il nuovo contest Bevi cosa Vedi, che coinvolgerà le community di Instagramers di tutta Italia premiando i migliori scatti sull'abbinamento vino e territorio.
Nella Marca è davvero speciale la festa di Dal Bello, azienda agricola di Fonte che domenica alle 11 inaugura i nuovi vigneti (8 ettari) coltivati a Glera nei terreni adiacenti a Villa di Rovero a San Zenone degli Ezzelini. Alla cerimonia saranno presenti a fratelli Mario e Antonio Dal Bello, titolari del’azienda, il sindaco Luigi Mazzaro e il parroco don Antonio Ziliotto. Dalle 9 è stato predisposto un trenino per portare i visitatori da Fonte alla tenuta di Villa Rovero. In programma isole di degustazione, la mostra della ciliegia e quella di lavori artigianali dell’azienda Asolocashmere (ingresso all’intera giornata 10,00 euro, bambini gratis).
Domenica è aperta alle visite anche Villa Sandi a Crocetta, con le seicentesche cantine sotterrane (dalle 10 alle 18) e nella sede di Valdobbiadene con la degustazione nella Bottega del Vino (dalle 10 alle 17). A Valdobbiadene appuntamento anche da Mionetto: domenica dalle 10 alle 18 i visitatori accedeno all’area produttiva accompagnati dall’enologo. I 128 anni di storia della cantina si scoprono nel piccolo museo di “Casa Mionetto”, già dimora del fondatore Francesco. In degustazione i vini della nuova Avantgarde Collection ed i piatti dello stand gastronomico.

Sabato e domenica Terre San Venanzio a Valdobbiadene, dalle 10 alle 18, accoglie gli enoturisti fregiandosi delle due medaglie d’oro della guida Gilbert & Gaillard. Degustazioni, prodotti tipici e i dipinti del maestro Lorenzo Viola sono abbinati al Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg. Da vedere anche una ricca collezione di cavatappi antichi (ingresso gratuito). “Cantine Aperte” alla Tenuta Bonotto delle Tezze (Tezze di Piave a Vazzola) presenta “Vinanime edizione Zero“. Vini degustati tra le opere e le installazioni presentate dai giovani artisti di INTART, associazione culturale di Conegliano, e ispirate ai diversi vini del territorio: Malanotte del Piave, Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, Raboso e Incrocio Manzoni. La mostra, che verrà inaugurata sabato alle 18, rimarrà aperta fino al 7 di giugno con orario di cantina. Domenica la tenuta è aperta alle visite dalle 10 alle 18 (tel. 0438.488323). Sempre a Tezze di Piave, regno del Raboso, la cantina di Giorgio Cecchetto attende visitatori dalle 10 alle 18. L’azienda festeggia tre nuovi premi raccolti dai suoi vini, tra cui la medaglia d’oro al Gelsaia Piave Malanotte Docg 2011 del Decanter World Wine Awards 2015 di Londra e al Manzoni Bianco 2013 nel Concorso Mondiale 2015 di Bruxelles. Cuochi in azione alle pentole tra bufala (mozzarella) e vini al Castello Carboncine di Silea, sulla Treviso Mare. Sabato si va di cichetti, domenica giornata di gran degustazione con gli chef (prenotazioni telefono 0422.94645-94655). Bambini delle scuole di Villorba protagonisti con i loro disegnti su “Una cantina Green – Io la sogno così”, domani dalle 10 alle 18 da Pizzolato, in Via IV novembre 12 a Villorba, che produce vini biologici certificati. Il progetto e il bambino più “green” verranno premiati con un mappamondo e un biglietto omaggio per EXPO 2015. Inoltre sarà allestito un mercatino biologico, mentre tra le 12 e le 14 verrà organizzato un pranzo biologico/vegano e alle 17 aperitivo vegan con cocktail a base di prosecco e BioLive (tel. 0422 928166).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia