Campagna Lupia piange l’ex geometra Mattivi: salvò sette fratelli ruandesi

All’epoca del genocidio nascose nella sua casa i tutsi per un periodo di tre mesi: tra loro la sua futura moglie

 

Alessandro Abbadir
Il geometra Aldino Mattivi
Il geometra Aldino Mattivi

Addio all’età di 81 anni al geometra Aldino Mattivi. Durante il genocidio nel Ruanda – Burundi del 1992-94, salvò sette fratelli dai 15 ai 25 anni dalla morte per mano degli hutu. Una di queste, Agnese , che all’epoca aveva 21 anni, è diventata poi sua moglie.

A raccontare chi era Aldino Mattivi è Ramona Volpato, architetto e amica della coppia. «Aldino era nato in Francia nel 1944. Tornato con la famiglia in Italia dopo la guerra, aveva lavorato per decenni in Africa. Era un geometra e costruiva ponti e strade. È sempre stato un grande professionista chiamato in tutto il continente africano per la sua preparazione. Nel periodo del genocidio avvenuto nel Burundi nel 1994, ha tenuto nascosto a casa sua 7 fratelli per il periodo dei tre mesi di sterminio mettendo a rischio a propria vita. I 7 fratelli erano di etnia tutsi ed erano perseguitati dagli hutu che volevano sterminarli. Dopo quel periodo, Agnese, una delle ragazze di questo gruppo, si è sposata proprio con Aldino e si è trasferita a Campagna Lupia dove viveva con i loro figli».

Purtroppo, da giugno scorso, una serie di problemi cardiocircolatori lo ha colpito e lunedì 4 agosto è morto.

Aldino Mattivi era molto apprezzato dai giovani e dai colleghi a cui ha insegnato il mestiere. Tantissimi i messaggi di cordoglio arrivati alla famiglia. «Sei stato la prima persona ad accogliermi in azienda quando ho iniziato» dice un ex allievo «Quel giorno mi dicesti: Régis, non è in ufficio che imparerai, ma sul cantiere».

«Mi piange tanto il cuore» dice un altro «Le condoglianze le più sentite».

La notizia della sua morte è arrivata anche in Africa per questo per sabato si sta organizzando per l’estremo saluto una diretta facebook.

Lascia la moglie Agnese, i figli Samuele e Pamela, i fratelli Lino, Gino e Albino, le cognate e i nipoti. I funerali si terranno nella chiesa di san Pietro di Campagna Lupia sabato 9 agosto alle 10. Venerdì 8 un rosario in suffragio verrà recitato alle 19 nella stessa chiesa. 

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia