Cane in spiaggia a Jesolo maxi multa alla padrona

Il governatore Zaia critico: «Troppi 200 euro, fuori stagione sarebbe meglio essere più flessibili». Il sindaco Zoggia: «La polizia locale ha fatto il suo dovere»
Un cane si gode il fresco sotto l'ombrellone su una spiaggia in un'immagine di archivio del 9 luglio 2004. Il solleone estivo mette a dura prova anche gli animali da compagnia, e, col caldo di questi giorni, portare Fido in spiaggia nelle diverse bau-beach delle coste italiane puo' presentare dei rischi. ''Gli animali da compagnia - sottolineano i veterinari Enpa (Ente nazionale protezione animali) e Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani), sul sito www.vacanzebestiali.org - non hanno esigenze molto diverse da quelle dell'uomo. L'esposizione al sole e all'afa e' un fattore di rischio anche per loro''. ANSA / ETTORE FERRARI /
Un cane si gode il fresco sotto l'ombrellone su una spiaggia in un'immagine di archivio del 9 luglio 2004. Il solleone estivo mette a dura prova anche gli animali da compagnia, e, col caldo di questi giorni, portare Fido in spiaggia nelle diverse bau-beach delle coste italiane puo' presentare dei rischi. ''Gli animali da compagnia - sottolineano i veterinari Enpa (Ente nazionale protezione animali) e Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani), sul sito www.vacanzebestiali.org - non hanno esigenze molto diverse da quelle dell'uomo. L'esposizione al sole e all'afa e' un fattore di rischio anche per loro''. ANSA / ETTORE FERRARI /

JESOLO. Multe ai padroni dei cani in spiaggia a Jesolo, interviene addirittura il presidente della Regione Luca Zaia.

La multa, elevata domenica per 200 euro ai danni di una signora, che aveva portato il cane a zampettare sull’arenile lasciandolo libero, ha sollevato polemiche e discussioni che hanno scomodato anche il governatore:  «I cani, almeno nei periodi fuori stagione, non credo debbano essere un problema», afferma Zaia,«se vengono lasciati liberi su una spiaggia, soprattutto se messi in sicurezza e seguiti da proprietari attenti e rispettosi. Le maxi multe mi sembrano un’esagerazione».

 «Non vorrei», aggiunge Zaia, «che, nel nome del “politically correct”, Jesolo finisse per apparire come la località dei divieti, e magari nemica degli animali. Probabilmente, almeno per alcune specie, a torto o a ragione ritenute aggressive, una museruola a norma di legge può essere sufficiente. Diverso è il periodo estivo, quando sulle spiagge si trovano milioni di turisti. In questo caso luna zona riservata ai clienti accompagnati dai loro animali, che già esiste in molte strutture».

La polizia locale di Jesolo ha applicato il regolamento previsto dal Comune in materia di animali sulla spiaggia, che consente di portali appunto muniti di guinzaglio e non lasciati liberi di correre. «Naturalmente ho piacere che il presidente della Regione si occupi delle problematiche dei Comuni della costa», risponde il sindaco Zoggia, «anche se avrei preferito che erosione e ripascimento avessero priorità rispetto alle multe fatte ai proprietari dei cani. Voglio poi rassicurare sia Zaia che i nostri turisti e cittadini sul fatto che gli agenti di polizia locale non solo agiscono con buon senso, ma soprattutto si occupano prioritariamente di sicurezza, lotta al commercio abusivo, prevenzione sulla vendita di alcolici a minori, lotta allo spaccio di stupefacenti. Ritengo quindi che se hanno ritenuto di applicare la multa abbiano agito nel massimo rispetto delle regole e del proprietario sanzionato».

 

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia