Camponogara, ottomila per il Carnevale in musica

CAMPONOGARA. Oltre ottomila persone hanno partecipato ieri per tutta la giornata al tradizionale Carnevale di Camponogara che ha avuto il suo momento clou, con la sfilata dei carri allegorici. A favorire il successo della sfilata ha concorso la bella giornata di sole e le temperature non freddissime del primo pomeriggio.
“Carnevale in Musica” questo il titolo della manifestazione che è stata organizzata dal Comune con tante associazioni del territorio. Un evento che si è sviluppato su tutto l’arco della giornata. A controllare la viabilità e l’ordine pubblico c’erano gli agenti della polizia locale e carabinieri della locale stazione. Hanno sfilato per le strade del paese 12 grandi carri allegorici tutti decorati ed addobbati con temi diversi. Tra questi anche il caro dei pirati giunto da Valli di Chioggia. Carri che sono passati da Piazza Castellaro a Piazza Unità d’Italia e Piazza Mazzini.
I carri accompagnati dalla banda cittadina e dalle majorette hanno fatto il loro tragitto seguiti da tantissimi bimbi in maschera accompagnati dai loro genitori. Ai lati sulle strade tanti cittadini e curiosi in vena di far festa ed allegria. Prima e dopo la sfilata dei carri si sono tenuti anche tanti appuntamenti di tipo tematico.
Ad esempio in Piazza Salvo D’Acquisto non sono mancati gli spettacoli con gli artisti distrada e gli stand gastronomici con galani e frittelle. Sempre in piazza Salvo D’Acquisto dalle 17 si è tenuto l’appuntamento “Carnevale Dj” un momento di allegria a base di brani musicali nuovi e vecchi, per tutte le generazioni.
Alla manifestazione hanno partecipato anche tanti bambini e famiglie provenienti dai paesi limitrofi .
Tanta la soddisfazione fra gli organizzatori. «Il carnevale di quest’anno», ha detto il sindaco Giampietro Menin, «è stato un successo senza precedenti. Grazie all’impegno delle associazioni del territorio (ll Plaustro, Protezione Civile, Associazione Lagunari e Punto a Capo) che con il Comune si sono impegnate e hanno permesso la realizzazione dell’evento nonostante le normative per la sicurezza quest’anno siano più impegnative in termini organizzativi. Ora non resta che provvedere alla completa pulizia delle strade e piazze da coriandoli e stelle filanti».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia