Campeggio abusivo su un terreno agricolo

Parcheggio per camper senza autorizzazione. Commercio illegale, sequestrati 1.560 articoli, sanzioni per 91 mila euro
CHIOGGIA VENDITORI AMBULANTI ABUSIVI IN SPIAGGIA
CHIOGGIA VENDITORI AMBULANTI ABUSIVI IN SPIAGGIA



CHIOGGIA. Un terreno agricolo trasformato in campeggio, accattonaggio molesto al mercato del giovedì, centinaia di articoli sequestrati in spiaggia a venditori abusivi. L’attività della polizia locale chioggiotta non conosce pause e si arricchisce ogni giorno di nuovi sequestri ad attività illecite anche piuttosto clamorosi. Come nel caso di un terreno agricolo, ad Isola Verde, trasformato da un sedicente imprenditore chioggiotto, in barba a qualsiasi regolamento, in un parcheggio per camper pur privo di qualsivoglia genere di autorizzazione. In pratica un campeggio vero e proprio, scoperto sabato scorso proprio dagli agenti di polizia locale, furbata che al proprietario dell’area è costata una pesante sanzione amministrativa fino a 5.000 euro.

Polizia locale operativa anche durante il mercato settimanale del giovedì. Ieri, infatti, un cittadino dell’Europa dell’Est è stato sanzionato con 100 euro di multa e con il Daspo, ovvero l’ordine di allontanamento dal territorio comunale, in quanto esercitava accattonaggio molesto nei confronti degli avventori del mercato. Negli ultimi quattro giorni l’attività della polizia locale è stata comunque piuttosto intensa soprattutto sul fronte della repressione del commercio abusivo. Infatti il personale del Comando di Chioggia ha sequestrato 1.200 articoli di vario genere, per un valore complessivo di circa 10 mila euro ed elevato sanzioni amministrative nei confronti di sei venditori abusivi di origine extracomunitaria per un totale di 61 mila euro, oltre ad altri 360 articoli sequestrati ieri mattina ed altre 30 mila euro di sanzioni.

«Ad oggi», spiega il comandante della polizia locale Michele Tiozzo, «il servizio di lotta al commercio abusivo ha visto 46 sequestri effettuati, con complessivi 6 mila pezzi sequestrati al mercato illecito. Un’azione importante in spiaggia che però non comporta un alleggerimento delle attività di controllo svolte nel resto del territorio comunale. E stiamo parlando anche di vendita di alimenti e bevande senza alcuna licenza commerciale, oppure di operazioni atte a far rispettare le normative in materia di emissioni di rumori o suoni in determinate fasce orarie, ma anche, come è successo in questi giorni, di occupazione di aree demaniali senza alcuna autorizzazione trasformate in campeggi o parcheggi abusivi, per un totale di sanzioni elevate pari a 209 mila euro, oltre a 4.554 violazioni al codice della strada contestate per un importo complessivo di ulteriori 403 mila euro. Altrettanto intensi saranno i controlli durante e dopo le manifestazioni ed i pubblici spettacoli, finalizzati a reprimere il fenomeno di guida in stato di ebbrezza». L’assessora alla Polizia locale, Genny Cavazzana, ricorda che dietro l’abusivismo si nascondono organizzazioni criminali con fatturati milionari.—

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia