Cambio ai vertici con Spiller e Leuzzi

«Vorrei ringraziare il colonnello Giovanni Occhioni, per le sue doti professionali e in particolare quelle umane. Ha saputo fare squadra grazie proprio a queste sue qualità che lo portano a dialogare...
Foto Agenzia Candussi/ Mion/ Mestre, via Miranese 17/ Conferenza stampa: Presentazione di due nuovi Carabinieri del Nucleo Investigativo. Nella foto: Colonnello Emanuele Spiller, nuovo comandante dei carabinieri
Foto Agenzia Candussi/ Mion/ Mestre, via Miranese 17/ Conferenza stampa: Presentazione di due nuovi Carabinieri del Nucleo Investigativo. Nella foto: Colonnello Emanuele Spiller, nuovo comandante dei carabinieri
«Vorrei ringraziare il colonnello Giovanni Occhioni, per le sue doti professionali e in particolare quelle umane. Ha saputo fare squadra grazie proprio a queste sue qualità che lo portano a dialogare con tutti mantenendo il suo alto senso dello Stato. Ringrazio anche il maggiore Carmelo Graci che ha fatto il suo e ha avuto il compito non facile di sostituire, quando è arrivato, Luca Pettinato, morto improvvisamente. Luca era un’ufficiale che ancora oggi a Venezia ricordano con affetto e stima». Con queste parole il colonnello Claudio Lunardo, comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, ha iniziato la presentazione dei due ufficiali arrivati a sostituire Occhioni e Graci.


Si tratta del tenente colonnello Emanuele Spiller, nuovo comandante del Reparto Operativo e del maggiore Emanuele Leuzzi, suo vice, e comandante del Nucleo Investigativo. Reparto, quest’ultimo dalle notevoli individualità, come ha sottolineato Leuzzi. «Le esperienze di questi due ufficiali arrivati da poco a Venezia, sono sicuro saranno utili per il lavoro che dovranno compiere qui da noi», ha concluso Lunardo.


Emanuele Spiller, 40 anni, originario del veronese, fino al 5 settembre ha comandato la Compagnia Carabinieri di Vicenza. Precedentemente ha comandato nel 2002 il Plotone del IV Battaglione carabinieri “Veneto”, dal 2003 il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Locri (Rc), quindi dal 2005 le Compagnie Carabinieri di Valledoria (Ss), Cesenatico (Fc) e infine Vicenza. Ha frequentato il 179° corso “Osare” all’Accademia militare di Modena. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma e in “Scienze della Sicurezza interna ed esterna” all’Università Tor Vergata. Sposato, ha un figlio di 10 anni.


Emanuele Leuzzi ha 38 anni, di origini leccesi, è sposato e ha un figlio di 2 anni. Proviene da Fiorenzuola d’Arda (Pc) dove dall’ottobre 2012, sino a pochi giorni fa, ha retto il Comando della locale Compagnia. Dall’agosto 2005 a ottobre 2007 è stato comandante di plotone e di Compagnia alla Scuola Allievi carabinieri di Benevento con l’incarico di insegnamento di diritto penale, procedura penale e diritto di polizia. Dal 2007 al settembre 2008 è stato Comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Patti (Me). Quindi ha comandato la Compagnia di Soverato prima di arriva in Emilia. È laureato in Giurisprudenza alla Sapienza e in “Scienze della sicurezza interna ed esterna a Tor Vergata.


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia