“Cacche” non raccolte arrivano le multe

MIRANO. Controlli a tappeto per chi abbandona le deiezioni canine nelle aree verdi del comprensorio. Da oggi, gli agenti della polizia locale dell’Unione del Miranese, assieme alle guardie zoofile dell’Oipa, saranno in giro tra i parchi e le strade per fare prevenzione, visto che sempre più spesso si segnalano episodi di sporcizia, con i padroni che non raccolgono i bisogni del loro animale come previsto. Per questo, i vigili saranno in borghese e in uniforme e, chi sarà sorpreso a non pulire, sarà multato. «Abbiamo fatto un piano di monitoraggio delle zone verdi»m spiega il comandante della polizia locale Michele Cittadin, «e inizieremo i controlli già in questo fine settimana. Poi ne faremo degli altri nei prossimi giorni».
Nei parchi dei Comuni ci sono i cartelli che informano i padroni di raccogliere le deiezioni ma spesso sono ignorati. Da qui, l’offensiva per punire chi non rispetta le ordinanze. «Come sindaci del territorio», spiega la sindaca di Spinea Martina Vesnaver in qualità di presidente dell’Unione, «abbiamo deciso di attivare la polizia locale per cercare di mettere un freno alla maleducazione e alla mancanza di senso civico di quei cittadini che accompagnano i propri cani lungo strade e parchi, senza poi raccogliere le deiezioni dei loro animali. Questi sono importanti ma devono anche essere condotti nelle nostre città con il massimo rispetto e decoro per tutti». —
A.Rag.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia