Ca’ Foscari porta a San Giobbe la sede del nuovo Centro di ricerca per le imprese

Ca’ Foscari sede del nuovo Smact Competence Center del Triveneto, il Centro di competenza ad alta specializzazione per progetti di ricerca applicata e innovazione tecnologica destinati alle imprese del nostri territorio.
Il nuovo Centro sarà a San Giobbe, nel Campus di Economia dell’ateneo e avrà sede nella cosiddetta Palazzina dell’Orologio.
Ca’ Foscari darà vita al Centro assieme ad altri nove tra atenei e istituzioni: l’Iuav, le Università di Padova, Verona, Trento, Bolzano e Udine, la Scuola Superiore Internazionale di Studi Avanzati di Trieste, la Fondazione Bruno Kessler di Trento e la sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la Camera di Commercio di Padova, in più 31 partner privatri che hanno già aderito e che comprendono imprese come Tim, Umana, Intesa san Paolo, Danieli e Electrolux tra le altre.
Il progetto partirà grazie alla richiesta di finanziamento di 7,7 milioni di euro approvata dal Ministero dell’Economia, ma dovrebbe contare su altri 6 milioni di euro tra finanziamenti e messa a disposizione di beni e servizi da parte dei consociati.
A cominciare appunto da Ca’ Foscari, che metterà a disposizione la sede a Venezia. Creata allo scopo anche una Società Consortile per azioni a cui aderiranno tutti i partecipanti e che si chiamerà Smact, con un capitale sociale previsto di 100 mila euro.
Gli ambiti di ricerca e attività del Competence Center saranno tre in particolare, destinati in particolare a rapporti e collaborazioni con le piccole e medie imprese del Triveneto e al loro orientamento. Si offrirà un supporto al loro progresso dal punto di vista digitale e tecnologico. Quindi il Centro si occuperà della formazione alle aziende e infine anche di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fornitura di servizi di trasferimento tecnologico alle imprese.
Si punterà all’ottimizzazione dei processi produttivi. con una maggiore qualità del prodotto finale e riduzione dei costi di esercizio degli impianti di produzione.
Inoltre al miglioramento e innovazione di prodotto, con maggior velocità dal prototipo alla produzione e al mercato. E infine, appunto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale a livello globale.
Se la sede legale e di rappresentanza della nuova istituzione sarà Venezia, saranno operative sul territorio già dall’inizio del prossimo anno le altre sedi del Centro a Padova, a Trento/Bolzano e a Trieste/Udine dove si farà appunto formazione. Per quanto riguarda Ca’ Foscari - come ha illustrato anche il rettore Michele Bugliesi al Consiglio di amministrazione dell’ateneo che ha dato il suo via libera alla nascita del nuovo Centro - l’ateneo sarà coinvolto in particolare sui temi delle strategie aziendali e delle valutazioni economiche dell’impatto dell’innovazione digitale, per esaltare al massimo la sinergia tra i ricercatori dei Dipartimenti di Management e Economia di Ca’ Foscari e le aziende parners ddello Smact Competence Center. Saranno sette i membri del Consiglio di Gestione della società, mentre è già stato nominato il suo presidente nela persona del prorettore dell’Università di Padova Fabrizio Dughiero. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia