Buche, piste e parchi: sos manutenzione

Troppe criticità lungo le strade di Chirignago, Zelarino, Gazzera e Asseggiano, e così la Municipalità ha votato nell’ultimo Consiglio (all’unanimità) un documento che elenca tutte le problematiche del territorio di competenza, sollecitando il Comune a rapidi interventi migliorativi. Asfaltature e manutenzione diffusa sono una priorità in via Risorgimento a Chirignago, ma pure in via Calucci alla Gazzera, lungo via Asseggiano, specie di fronte la chiesa, dove è necessario pure spostare l’area ecologica, ma pure via Jacopone Da Todi e via Martiri di Marzabotto.
In via Castellana alla Cipressina le buche non si contano, e nella zona di Trivignano tra i civici 236 e 238 urge l’asfaltatura lungo un tratto sterrato di 250 metri. Poi ci sono i problemi di via Scaramuzza e via Gatta a Zelarino, con più cedimenti vicino al fossato. Buche che caratterizzano pure le vie Ivancich e Pendini a Chirignago, numerose strade laterali di via Miranese, e poi via Bosso, Perlan e Calabria, mentre alla Gazzera critiche sono segnalate anche le situazioni delle vie Postumia, Cherso, Pirano, via Gazzera Bassa, e via Pago.
Marciapiedi sconnessi la Municipalità ne ha individuati in via Paccagnella a Zelarino, e poi c’è il problema della pista ciclabile di via Marieschi e ancora via Paccagnella, in via Ca’ Lin, Archimede e Vicentino a Trivignano. Note dolenti anche per i parchi e le aree giochi, dove serve manutenzione, mancano panchine o giochi. Vedi quella di via Ortolani alla Gazzera, Asseggiano, e Villa Ceresa. Non vanno meglio le cose al Centro Sportivo Montessori e al Parco Zia, nelle aree verdi di via Trincanato e al Parco Trivignano.
La Municipalità ha poi puntato il dito sulla necessità di lavori vicino gli istituti scolastici della Gazzera per la pericolosità della fermata dell’autobus, ma anche per la sistemazione della ex scuola di Trivignano, chiusa ormai da lungo tempo. Quindi per la sistemazione dell’ex stanza del fiorista in Municipalità a Chirignago e del guard-rail del cavalcaferrovia di via Trieste. Poi serve il completamento degli orti sociali di Forte Gazzera, la creazione di pozzi per l’approvvigionamento dell’acqua, allacciamenti elettrici e installazione di ricoveri per gli attrezzi.
Il Consiglio, con voto unanime, ha invitato il sindaco Brugnaro ad attivare tutte le azioni necessarie affinché la stazione Sfmr di Spinea sia inclusa nella tratta urbana prevista per il biglietto unico e dell’abbonamento unico. Moltissimi residenti di Chirignago e Asseggiano se ne servono, ma restano esclusi dalle speciali tariffe previste.
Simone Bianchi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia