“Bergamin” diventa un centro commerciale

San Donà. Vicino l’accordo per il rilancio della struttura alle porte della città Ieri inaugurato un supermercato a Mussetta, traffico in tilt nel pomeriggio
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - SAN DONA' - INAUGURAZIONE SUPERMERCATO "MEGA"
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - SAN DONA' - INAUGURAZIONE SUPERMERCATO "MEGA"

Immobile Bergamin, presto un centro commerciale moderno e aperto secondo le nuove tendenze del mercato. Accordo in fase di chiusura tra la Sme e nuovi brand che arriveranno nell’immobile davanti al ponte della Vittoria. Aprirà il famoso, soprattutto tra i giovani, marchio di abbigliamento H&M, quindi Pittarosso. Prevista anche una palestra di fitness e body buliding, più altre attività sportive, mentre resterà una parte dedicata alla vendita dei mobili. Ci sarà una generale ristrutturazione e riqualificazione dell’edificio che cambierà nei colori e loghi dopo decenni in cui ha dato il benvenuto alla città con l’inconfondibile scritta “Bergamin”.

Intanto, è stato inaugurato un nuovo supermercato a Mussetta ieri mattina e continuano gli investimenti nel settore alimentare dopo che neanche un mese fa aveva aperto un centro Lidl nella zona commerciale accanto alla Sme. Taglio del nastro del sindaco, Andrea Cereser, e dell’assessore alle attività produttive, Luca Marusso, per il nuovo punto vendita della catena di supermercati Mega in via Noventa, davanti alla grande rotatoria che ieri pomeriggio è andata in tilt per la grande affluenza di gente. La nuova struttura impiega una trentina di dipendenti, per metà nuove assunzioni. E sabato prossimo alle 11, in via Ferrari 2, si aggiungerà la nuova inaugurazione da parte del sindaco, del centro cottura di Euroristorazione. «Nei giorni scorsi ho inaugurato un piccolo negozio di cosmesi di qualità in centro, lungo corso Trentin pedonalizzato, ieri un grande supermercato a Mussetta, sabato una nuova struttura produttiva in zona industriale», commenta il sindaco, «realtà assai diverse, ma che esprimono la volontà di credere in San Donà, nel nostro tessuto economico. Elementi che, sommati al dato record di 121 mila accessi alla Campionaria, sono segnali di grande speranza. A chiunque crede nella nostra città, di cuore, in bocca al lupo».

Anche in via XIII Martiri hanno aperto o riaperto diverse attività commerciali, con piccoli segnali importanti per la città e la rivitalizzazione commerciale che si persegue da anni con una certa fatica. Ci sono stati lustri caratterizzati da continui turn-over, soprattutto chiusure di attività anche storiche. Hanno aperto numerosi bar, forse anche troppi, assieme a supermercati specializzati nell’alimentare e tutti lungo la cintura urbana. Adesso è la volta del centro cittadino e l’arrivo di una struttura commerciale di nuova concezione al posto del vecchio Bergamin potrebbe dare la spinta tanto attesa per tutto il comparto perché torni a essere volano dell’economia cittadina.

Anche la zona di piazza IV novembre è sotto i riflettori e pronta per partire di slancio, per sottrarla alla microcriminalità. Ci sono già attività a pieno ritmo come il negozio di telefonia Telepoint, il bar Europa, la pizzeria Tortuga e si attendono le possibili aperture in piazza se ci saranno nuovi imprenditori pronti a investire in pieno centro.

Giovanni Cagnassi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:commercionegozi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia