«Basta violenza contro le donne»

Saranno numerose le iniziative previste oggi e domani a Venezia e Mestre in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Questa sera le sedi istituzionali del Comune (Municipio di Mestre, Torre civica, Ca’ Loredan e Ca’ Farsetti) continueranno a essere illuminate di arancione, colore ufficiale della campagna UniTe promossa dall’Onu.
Oggi dalle 14 all’Auditorium Santa Margherita l’ateneo di Ca’ Foscari affronterà i temi della violenza domestica, matrimoni forzati, violenza e cultura, partendo dai dati della Organizzazione mondiale della sanità secondo cui una donna su tre nel mondo è soggetta a problemi simili. Interverranno Orit Kamir di Israeli Center for Human Dignity e molti altri ospiti, per un incontro patrocinato da UN Women-Comitato Nazionale Italia.
La giornata odierna è stata poi scelta per la firma del protocollo d’intesa tra Luisa Serato, presidente di Cav (Concessioni autostradali venete) e Federica Vedova, segretario di Filt-Cgil Veneto, che sancisce formalmente l’estrema attenzione della società che opera in un settore tradizionalmente percepito come maschile. La presenza femminile, in Cav, continua però a crescere, in tutti i comparti.
Alle 10, al Teatro Momo di via Dante a Mestre, si parlerà del fatto che in Europa la retribuzione oraria delle donne è quasi il 17 per cento inferiore rispetto a quella degli uomini. In Italia la differenza è leggermente inferiore, ma comunque corrisponde a una quota pari a una mensilità in meno percepita ogni anno dalle donne rispetto agli omologhi maschi. A discutere delle discriminazioni salariali saranno Elena Di Gregorio, segretaria generale di Cgil-Veneto, e la professoressa Donata Gottardi, dell’Università di Verona, che del tema si è occupata coordinando una recentissima ricerca inserita nel progetto europeo “Close the deal, fill the gap”.
Sempre oggi in via Palazzo a Mestre è previsto un flashmob organizzato da “Senonoraquando” con la collaborazione dei commercianti. Saranno messe 98 sedie vuote che ricorderanno le vittime delle violenze sulle donne in questo 2016. Alle 18 nella chiesa valdese metodista di Venezia in calle larga S.M. Formosa, è previsto uno spettacolo teatrale con la compagnia Attori per caso. Domani, invece, dalle 16 all’auditorium Sbrogiò di via Gobbi 19 a Favaro, si terrà una tavola rotonda aperta alla cittadinanza. All’incontro, promosso dal Comune nell’ambito del programma di Novembre Donna, interverranno anche docenti e studenti mestrini.
Simone Bianchi
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia