Auto travolta dal treno conducente miracolato

VENEZIA. Incidente ferroviario ieri mattina all’alba alle porte di Santa Lucia. Erano da poco passate le 5 quando c’è stato l’investimento di un’auto da parte di un treno merci in manovra, avvenuto nella zona di servizio della stazione di Venezia Santa Marta: un ferito lieve.
Un dipendente delle Ferrovie, un macchinista che stava per montare in servizio, ha attraversato con la sua Alfa 75 i binari per recarsi a parcheggiare in una zona riservata, quando il treno in manovra ha investito la vettura. L’uomo che ha visto arrivare il treno è riuscito a saltare sul sedile posteriore e da lì, poi quando il treno ha fermato la sua corsa, è uscito da solo dall’auto.
Successivamente è stato visitato dal personale del Suem 118 e portato in ospedale per un controllo. Ha riportato solo delle escoriazioni dovute ai vetri che si sono rotti. Dopo poche ore è stato dimesso.
I vigili del fuoco hanno assicurato la sicurezza del personale ferroviario nelle operazioni di disincastro dell’auto anche per l’avvenuta perdita di carburante da parte dell’auto. Rimesso sui binari anche il vagone investitore che era uscito dalle rotaie con due ruote. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate intorno alle 8. Non ci sono stati problemi alla circolazione da e per la stazione di Santa Lucia.
L’incidente è avvenuto su una linea che le Ferrovie utilizzano per le manovre dei treni merci e per la circolazione dei convogli destinati alla manutenzione delle varie linee. Il convoglio rimasto coinvolto era composto da vagoni per il trasporto di materiale destinato alla manutenzione delle linee. I rilievi sono stati affidati alla Polizia ferroviaria.
Le responsabilità dell’incidente non sono chiare. Infatti se i convogli hanno sempre precedenza rispetto ai veicoli, va sottolineato che però la loro circolazione deve avvenire rispettando delle regole come quella di avere sempre il capo manovra, cioè l’addetto che deve guidare la manovra segnalando al macchinista se può passare o meno perché, come in questo caso, il locomotore non stava trainando il convoglio ma lo stava spingendo. Il macchinista quindi non poteva vedere se aveva ostacoli davanti. Infine i carri in manovra devono avere una luce di segnalazione accesa. In questo caso sembra che non ci fosse il capo manovra e nemmeno la luce prevista.
©+RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia