Asl 10, dimezzati i tempi d'attesa per gli interventi di cataratta

Per l'intervento ora servono sei mesi d'attesa grazie alla nuova organizzazione delle sale operatorie. Nel 2015 previste 2.500 operazioni

SAN DONA'. L’Oculistica di San Donà di Piave ha raggiunto un obbiettivo importante: dimezzare i tempi di attesa per gli interventi di cataratta. Se qualche mese fa gli utenti dovevano infatti munirsi di pazienza e attendere quasi 12 mesi prima di poter risolvere il problema alla vista, ora i tempi d’attesa si sono ridotti a 6 mesi. Il merito va alla nuova organizzazione delle sale operatorie impostata dal direttore dell’Oculistica, il dottor Giuseppe Di Giorgio, che ha permesso, nel periodo febbraio-marzo 2015, di incrementare il numero degli interventi del 30% rispetto lo stesso periodo del 2014.

Va sottolineato che da sempre il lavoro svolto in questa unità operativa è notevole. Nel 2014 l’equipe di oculistica ha eseguito 1750 interventi di cataratta, ossia una media di circa 5 interventi al giorno. Nel 2015 il numero degli interventi di cataratta raggiungerà la quota di 2500 con una proiezione di incremento di attività del 25%. La cataratta è determinata dalla progressiva opacizzazione del cristallino dell’occhio. Oltre i 65 anni circa la metà della popolazione la sviluppa, oltre i 75 anni la percentuale raggiunge il 90%. “Questa tipologia d’intervento è cruciale soprattutto per l’autonoma dell’anziano", spiega il dottor Di Giorgio, "infatti è uno di quelli che incide maggiormente sulla qualità di vita delle persone”.

“E’ questa la sanità che vogliamo", aggiunge il direttore generale dell’Ulss10, Carlo Bramezza. Il dottor Di Giorgio, organizzando al meglio le risorse a disposizione, è riuscito a incrementare sensibilmente la produttività. Tutto questo si è tradotto nella diminuzione delle liste d’attesa quindi in un miglior servizio reso alla cittadinanza. Ovviamente non ci fermiamo qui, c’è ancora molto da fare e sono convinto che i tempi d’attesa per la cataratta, ma anche per molte altre prestazioni sanitarie, verranno migliorati”.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia