Arsenale, diecimila metri quadri in affitto

Il Comune - attraverso Ve.La, a cui ha conferito il mandato per la commercializzazione degli spazi - offre in affitto parti di Arsenale, che intanto sarà già utilizzato in parte per l’ormsai imminente Carnevale 2014, «La Natura Fantastica», in programma dal 15 febbraio al 4 marzo, che verrà presentato già venerdì.
È stata presentata infatti pochi giorni fa sul sito della Biennale la richiesta per offrire in affitto come spazi espositivi per la prossima Mostra Internazionale di Architettura del prossimo giugno, curata da Rem Koolhaas, quasi tutte le aree che Ca’ Farsetti ha ereditato dopo il passaggio di proprietà del complesso, prima demaniale. Sono in tutto circa 10 mila metri quadri di spazi interamente agibili che comprendono le Tese dell’Arsenale Nord e la ristrutturata Torre di Porta Nuova.
Si offrono, in particolare, la Tesa 89 delle Nappe (1.100 metri quadri), Tesa 90 delle Nappe (1.100 metri quadri), la Tesa 91 delle Nappe (1.100). Le tre Tese 92, 93 e 94 di San Cristoforo (da mille metri quadri l’una), la Tesa 98 (750 metri quadri), la Tesa 99 (750 metri quadri), la Tesa 100 (750 metri quadri), la Tesa 105 (750), la Tesa 113 (750) e appunto la Torre di Porta Nuova (328 metri quadri). L’obiettivo di Ca’ Farsetti – attraverso Ve.la - è di “piazzarli” appunto per tutta la prossima estate come sede di mostre collaterali legate appunto alla Biennale Architettura o anche come sedi di padiglioni di Paesi stranieri che ne sono privi. Il problema dell’Amministrazione è infatti anche quello di raccogliere risorse per la manutenzione dell’Arsenale - prima a carico dello Stato, attraverso il Magistrato alle Acque - visti anche i molti interventi ancora necessari per mettere a regime l’intero complesso. A occuparsi in precedenza della commercializzazione degli spazi “liberi” dell’Arsenale era Arsenale venezia spa, la società mista Comune-Demanio per la sua gestione che ora è stata sciolta e posta in liquidazione, in attesa che il Comune decida come gestire il nuovo patrimonio acquisito. Per ora costituito solo un Ufficio Arsenale - tra Lavori Pubblici e Patrimonio - proprio per la manutenzione. (e.t.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia