Giochi per i bimbi, cantieri al via: oltre 20 interventi in parchi e scuole
Da via Piave a via Tasso per combattere il degrado urbano a San Giuliano un progetto per le giostre inclusive

Aree di gioco per i più piccoli, stanno per partire i cantieri nei parchi di via Piave e via Tasso e in altri 22 punti della terraferma. Lo ha annunciato l’assessore comunale Massimiliano De Martin che ha la delega anche al verde urbano.
Non ci si limita ai due parchi cittadini già al centro di progetti specifici della giunta comunale per combattere il degrado urbano. Per via Piave, dove è finita la manifestazione estiva, si spendono oltre 300 mila euro per una nuova area giochi per i più piccoli; una area calisthenics attrezzata per lo sport all’aperto con piazzole pavimentate per attività ed eventi; nuovi arredi urbani;la promessa di nuovi alberi e la sistemazione delle pavimentazioni sconnesse oltre ad una decorazione perimetrale in acciaio corten.
Nuovi giochi anche al parco di via Tasso, altra zona verde con problemi di degrado urbano. Qui si spendono 210 mila euro per nuovi giochi, attrezzature per calisthenics e la creazione di due aree cani, l’arrivo di panchine, fontanelle e cestini, lo spostamento del gazebo in legno, l’aggiunta di aiuole fiorite e la messa a dimora di nuove piante, oltre alla sistemazione delle pavimentazioni sconnesse e a una nuova decorazione d’ingresso sempre in corten. I cantieri partiranno a giorni.
E sono stati assegnati alla ditta Saba dal Comune anche interventi di riqualificazione e implementazione delle aree giochi in 22 zone della terraferma. Si interverrà nei giardini delle scuole Don Milani, Leopardi, Radice, Volpi, Bellini e Manuzio e ancora alle scuole 8 marzo, Rodari di Marghera, Nerina Volpi, alla Mary Poppins e alla Quadrifoglio.
Si aggiungono gli interventi di manutenzione, doverosa, dei giochi e dei playground di basket, spesso anch’essi danneggiati da vandalismi incuria, nelle aree della Gatta, del Don Orione, Moranzani. Altri interventi di riqualificazione interessano le zone di via Paolucci, di via Modigliani, del parco di Campalto attiguo a via Chiarin e dell’area Tommaseo. Nuove altalene in via Bissagola, in via Ca’ Alverà, via Gavagnin e in zona Moranzani nei parchetti vicino ai complessi residenziali. Il costo complessivo di questo appalto è di circa 120 mila euro.
E ora, dopo l’assegnazione dei lavori, questi possono partire con una scaletta di marcia di lavori di riqualificazione. In arrivo anche giochi inclusivi al parco di San Giuliano. Il merito in questo caso è di una donazione da parte del “Rotary Club Venezia Castellana - Distretto 2060” del valore di 40 mila euro per posizionare nuovi giochi inclusivi da installare al Parco urbano che si affaccia sulla laguna. La donazione contribuirà all’ampliamento dell’attuale area giochi del parco. I nuovi giochi saranno progettati secondo criteri di accessibilità e accoglienza, per garantire un’esperienza ludica condivisa e sicura a tutti i bambini, comprese le persone con fragilità o disabilità. Altra donazione, quella del consorzio esercenti del centro commerciale “La Nave de Vero” che hanno messo a disposizione del Comune una somma di duemila euro per realizzare nuovi giochi per l’asilo nido “Cappuccetto Rosso” di Marghera. E sono arrivati i ringraziamenti della giunta e dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia