Architettura e benessere lo Iuav vara il nuovo master
VENEZIA. Le neuroscienze applicate all’ambiente urbano migliorano la vita quotidiana e, studiate insieme ad architettura, biologia, arte e antropologia, contribuiscono a costruire un’armonia profonda...
VENEZIA. Le neuroscienze applicate all’ambiente urbano migliorano la vita quotidiana e, studiate insieme ad architettura, biologia, arte e antropologia, contribuiscono a costruire un’armonia profonda tra le persone e il contesto in cui vivono. È l’assunto da cui parte la prima edizione del master NAAD (Neuroscience applied to architectural design) dello Iuav, presentato ieri ai Tolentini. Le lezioni sono strutturate in una settimana intensiva al mese da ottobre per un anno e saranno divise in tre moduli. I temi approfonditi sono legati al funzionamento del sistema percettivo umano e alla sperimentazione della percezione e dell’empatia in relazione all’architettura. Le competenze multidisciplinari serviranno a progettare architetture in grado di assicurare benessere.
«L’ambizione è quella di creare una nuova alleanza tra scienza cognitiva e progettazione architettonica», spiega Davide Ruzzon, responsabile scientifico del master. Con l’occasione è stata presentata una call, ovvero un invito a partecipare a 200 tra aziende ed enti italiani e stranieri. Lo scopo è portare all’attenzione degli iscritti le esperienze architettoniche più significative. «È un modo per coinvolgere gli attori principali del mercato italiano e internazionale», continua Ruzzon, «Con questo master puntiamo a travasare nelle aziende delle conoscenze innovative e funzionali». Tra i progetti presentati, una commissione ne sceglierà quattro per ognuno dei dieci settori su cui si concentreranno le ultime due settimane del corso: residenze per anziani, ospedali, scuole e università, prigioni, spazi urbani, uffici, impianti sportivi, housing, stazioni e spazi commerciali. I 40 lavori più rilevanti confluiranno nella mostra 4Architectures4people, un evento collaterale alla Biennale architettura 2018 ospitato dallo Iuav. Un aiuto dalle aziende è previsto anche sul piano economico con borse di studio e stage lavorativi.
Eugenio Pendolini
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video