Apre il tunnel del garage comunale

Oggi l’inaugurazione: tolte dal traffico 1.500 auto al giorno. Entro fine anno i lavori in piazzale Roma saranno completati
Pellicani Interpress Venezia, 24.10.2011.- Nuova uscita Garage Comunale.- Pellicani Interpress Venezia, 24.10.2011.- Nuova uscita Garage Comunale.-
Pellicani Interpress Venezia, 24.10.2011.- Nuova uscita Garage Comunale.- Pellicani Interpress Venezia, 24.10.2011.- Nuova uscita Garage Comunale.-

Un altro tassello del riordino di Piazzale Roma va oggi al suo posto, con l’apertura del nuovo tunnel d’uscita dal garage comunale, chiamato a togliere 1500 auto al giorno dal passaggio nel terminal, contribuendo così ad alleggerire di molto il traffico sulla porta d’ingresso alla città, già fluidificato dalla nuova rotonda di smistamento all’ingresso-uscita del piazzale e dal trasferimento dei pullman turistici al Tronchetto (nei giorni di punta, erano fino a 150 quelli che scaricavano decine di migliaia di turisti accanto all’area Transbagagli, anch’essa ora trasferita all’Isola Nuova).

Alle 13, cerimonia inaugurale con sindaco Giorgio Orsoni. Opera, in realtà, non ancora completata: manca infatti l’ultimazione del tunnel d’uscita per pedoni, biciclette e motocicli, che sarà pronto entro fine anno.

Il cantiere per il tunnel era stato aperto nell’ottobre del 2010 e i lavori affidati per gara alla ditta veneziana «Masiero Gino e figli», per un importo di 838 mila euro, su un finanziamento complessivo di 1 milione di fondi di Legge speciale, anticipato da Asm per realizzare tunnel e rampa di innesto in area Parisi. I numeri del sottopasso sono di 24,43 metri di lunghezza per un’altezza di 2,40, una galleria larga 3 metri per pedoni e bici, una di 6,40 per i veicoli.

Secondo gli ultimi aggiornamenti presentati dall’assessore ai Lavori pubblici Maggioni, il cronoprogramma dei lavori di piazzale Roma (peraltro finora rispettato) prevede ora - e fino a fine novembre - la riasfaltatura dell’ex area bus turistici e della «mezzora». Saranno al contempo completati alcuni lavori rimasti in sospeso, come le ringhiere e una panchina ancora mancanti, realizzando anche tutti i parcheggi per disabili e i percorsi per non vedenti. In queste settimane è anche in atto un confronto con le associazioni per le modalità di attivazione di una fermata a chiamata per ipovedenti, davanti alla biglietteria Actv: attraverso un tastierino braille potranno selezionare la linea. La richiesta sarà visualizzata su un display e l’autista farà una sosta davanti alla piazzola.

Entro fine anno - inoltre - saranno posizionate anche le pensiline alle piazzole bus, mentre la risistemazione dell’area bagni e giardinetti, compresa la definizione della graduatoria di banchi e chioschi per l’assegnazione dei nuovi posti, arriverà entro fine gennaio (di questo si occupa l’assessora Rey). Dopo Carnevale, infine, la pavimentazione in trachite del tratto dai giardini al Rio Novo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:parcheggi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia