Appartamenti con la muffa Ecco come far valere i diritti

Un appartamento preso in affitto da soli due mesi che inizia a trasudare umidità, tanto da rovinare tutti i mobili degli inquilini. Un altro in cui muffa e umidità creano una situazione talmente...

Un appartamento preso in affitto da soli due mesi che inizia a trasudare umidità, tanto da rovinare tutti i mobili degli inquilini. Un altro in cui muffa e umidità creano una situazione talmente grave da venire certificata anche dall'Asl. Sono solo due dei casi sottoposti all'attenzione degli esperti di Adico relativamente a problemi legati a casa, condominio e rapporti tra inquilino e proprietario, affrontati da entrambi i punti di vista.

«In particolare in casi come questo», spiegano i legali, «di appartamenti che dopo pochi mesi presentano pesanti problemi di abitabilità e di proprietari che non solo non si mostrano collaborativi, ma anzi scaricano la responsabilità sugli inquilini stessi, Adico agisce tramite diffida puntando a una soluzione conciliativa ed extragiudiziale».

«È accaduto a G.V. e la moglie, di Martellago», chiarisce l’associazione. «A ottobre 2012 hanno preso in affitto un appartamento che poco dopo ha iniziato a presentare pesanti vizi di conformità a causa della consistente presenza di muffa. I coniugi, non riuscendo a risolvere il problema con pulizia e aerazione dei locali, denunciano la situazione al proprietario, ma le numerose richieste di bonifica e di risoluzione bonaria cadono nel vuoto. Così i consumatori segnalano i problemi al Servizio prevenzione dell'Asl 13 che certifica che l'alloggio è antigienico. Situazione analoga quella di B.S., di Mestre: nell'appartamento in cui vive in affitto negli ultimi mesi ha iniziato a comparire abbondante muffa. Il padrone di casa, in seguito a un primo sopralluogo, ha consegnato alla signora due deumidificatori da utilizzare ininterrottamente giorno e notte, garantendo che si sarebbe accollato il costo della bolletta, ma nonostante questo la muffa ha continuato ad aumentare, creando anche problemi di salute alla signora. Queste storie dimostrano come i problemi legati alla casa possano essere molteplici e gravi e affrontarli da soli acuisca la frustrazione». (m.a.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia