Aperti sei nuovi ambulatori di Cardiologia

PORTOGRUARO. Sei nuovi ambulatori sono stati realizzati nel reparto di cardiologia dell'ospedale di Portogruaro. La visita ufficiale del direttore generale dell'Asl 10 Carlo Bramezza, è coincisa con la presentazione di un formidabile progetto di assistenza, avvenuto nell'aula Valentino Moro del nosocomio portogruarese.
Il progetto si chiama Teseo. Il paziente, stando seduto nella propria abitazione, può collegarsi da casa attraverso il web (e quindi un computer) oppure con lo smartphone inviando i dati relativi al proprio stato di salute direttamente allo staff cardiologico che lo ha in cura, grazie al prestito di sofisticate apparecchiature di monitoraggio facili da utilizzare, come un elettrocardiogramma miniaturizzato che trasmette in tempo reale gli esami ospedalieri. Ma Teseo prevede anche una fase di ritorno della comunicazione dei dati, in cui sono questa volta i sanitari a inviare, sempre al telefonino o al computer del paziente, le istruzioni operative. Si tratta di un sistema operativo da ieri all'ospedale di Portogruaro, che diventa tra i primi al mondo a utilizzarlo. Teseo è un acronimo di Telesorveglianza extra ospedaliera online, ed è un progetto sperimentale di monitoraggio informatico. Teseo è stato avviato con il generoso contributo dei privati e dell'associazione Amici del Cuore di Portogruaro. Il sistema è curato dal dottor Daniele Milan, del reparto di cardiologia di Portogruaro per la parte scientifica; e dal dottor Antonio Vicario per la parte informatica. E proprio la cardiologia, grazie al primario Francesco Di Pede che ha fatto da cicerone, ha svelato i suoi nuovi 6 ambulatori, proprio nella giornata di ieri. Gli spazi al quinto piano sono più luminosi, ampi e più confortevoli per l'utenza e il personale medico e infermieristico.
Sono state fornite nuove attrezzature: elettrocardiogrammi, prove da sforzo, elettrostress, controllo dei defibrillatori e dei pacemaker. Un ambulatorio è dedicato solo alla telecardiologia, grazie al monitoraggio a distanza dei pazienti con attrezzature d'avanguardia. Qui, da ieri, sono collocate proprio le attrezzature del progetto Teseo. (r.p.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia