Alcoa, vendita del Laminatorio all’esame dell’Antitrust

MARGHERA. C’è ancora incertezza sul futuro all’indomani degli incontri con le Rsu e l’assemblea con i lavoratori nel Laminatorio di Fusina Rolling a Fusina (conferito dalla multinazionale Alcoa alla...
epa02524258 (FILE) A undated handout image provided by ALCOA showing operations at the Alcoa Cold Rolling Mill in Fusina, Italy. Alcoa, the world leader in the production and management of primary aluminum, fabricated aluminum and alumina combined, reported a 4th quarter profit 11 January 2011 and said it expects to see a 12 per cent rise in global aluminium demand. EPA/ALCOA/HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES*************** TRADUZIONE ***************epa02524258 (l'Archivio) Un'immagine di comunicato non datata provvista da ALCOA che mostra operazioni all'Alcoa Laminatoio Freddo in Fusina, l'Italia. Alcoa, il leader di mondo nella produzione e gestione di alluminio primario che alluminio fabbricato ed allumina hanno combinato, riportò un 4 profitto di trimestre 11 gennaio 2011 e detto si aspetta di vedere un 12 per aumento di centesimo in richiesta di alluminio globale. EPA/ALCOA/HANDOUT Uso Editoriale Vendite di ONLY/NO
epa02524258 (FILE) A undated handout image provided by ALCOA showing operations at the Alcoa Cold Rolling Mill in Fusina, Italy. Alcoa, the world leader in the production and management of primary aluminum, fabricated aluminum and alumina combined, reported a 4th quarter profit 11 January 2011 and said it expects to see a 12 per cent rise in global aluminium demand. EPA/ALCOA/HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES*************** TRADUZIONE ***************epa02524258 (l'Archivio) Un'immagine di comunicato non datata provvista da ALCOA che mostra operazioni all'Alcoa Laminatoio Freddo in Fusina, l'Italia. Alcoa, il leader di mondo nella produzione e gestione di alluminio primario che alluminio fabbricato ed allumina hanno combinato, riportò un 4 profitto di trimestre 11 gennaio 2011 e detto si aspetta di vedere un 12 per aumento di centesimo in richiesta di alluminio globale. EPA/ALCOA/HANDOUT Uso Editoriale Vendite di ONLY/NO

MARGHERA. C’è ancora incertezza sul futuro all’indomani degli incontri con le Rsu e l’assemblea con i lavoratori nel Laminatorio di Fusina Rolling a Fusina (conferito dalla multinazionale Alcoa alla neonata Arcoil) per comunicare la possibile vendita degli impianti ad una nuova società acquirente, la tedesca Slim Alluminio controllata dal fondo Quantum Capital Partners che l’anno scorso ha rilevato il 100% della Hydro Slim di Cisterna (Latina), anche questa azienda del settore del' alluminio (produce fogli di alluminio sottili) e che occupa circa 400 lavoratori. Tant’è che ora bisognerà attendere il pronunciamento dell’Antitrust Europeo per questa operazione che potrebbe prefigurare un possibile “monopolio” di questo comparto produttivo in Italia. Il senatore veneto Antonio De Poli (Udc) ha annunciato un'interrogazione parlamentare al ministro dello Sviluppo economico a cui chiederà di «valutare la possibilità di aprire un tavolo istituzionale tra i vertici dell'azienda e i rappresentanti sindacali allo scopo di assicurare che tutti i circa 300 posti di lavoro vengano tutelati in questo cambio di proprietà».

Dal canto loro i sindacati dei metalmeccanici (Fim, Fiom, Uilm) si sono riservati un giudizio dopo il “cloosing”, la chiusura dell’operazione di compravendita e la presentazione dell'annunciato piano industriale triennale annunciata per marzo. (g.fav.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia