Al via il cantiere in via Boschi per il mega autoparco di Cst

MARTELLAGO
Entro fine anno saranno realizzate le opere di urbanizzazione, nelle prime settimane del 2022, si pensa verso febbraio, inizieranno i lavori per i capannoni. Si viaggia spediti per costruire l’autoparco di via Boschi (Castellana) a Martellago con. L’apertura del cantiere è avvenuta pochi giorni fa. Di recente il consorzio Cst di Roberto Scarpa ha posizionato il cartellone con il progetto della futura opera vicino alla tangenziale sud di Scorzè e l’imbocco della bretella verso il casello del Passante. L’impatto non sarà da poco, almeno da un punto di vista visivo.
Sarà il secondo autoparco in pochi chilometri dopo quello aperto negli anni scorsi sulla Noalese a Scorzè, al confine con Zero Branco. Qui c’è una quarantina di accessi alla logistica in cinque fabbricati alti 9,5 metri per coprire 25 mila metri di superficie totale. Il lotto su cui sarà costruito l’autoparco di Martellago comprenderà un’area totale da 145.012 metri quadrati con una dotazione a standard di 30.448 metri quadri, di cui 15.099 metri quadrati destinati a parcheggio, 15.349 a verde, oltre a 5.072 di viabilità. Nell’insediamento produttivo si calcolano circa 40 accessi di mezzi giornalieri.
L’intervento prevede una nuova redistribuzione delle zone: la prima a sud, davanti alla tangenziale sud di Scorzè, avrà una fascia a verde alberato di circa 12 mila metri quadrati e un parcheggio per le auto e i camion di circa 11 mila metri. La seconda, stavolta a nord, sempre con aree verdi e una zona a parcheggio pubblico per le macchine. Nelle aree verdi troveranno spazio alberi di essenze autoctone cosicché anche i rumori siano ridotti al minimo. L’impianto d’illuminazione pubblica sarà realizzato a led. Secondo le intenzioni dell’azienda, l’autoparco martellacense porterà 150 posti di lavoro, I mezzi pesanti usati saranno tutti Euro 6 e per metà alimentati a metano. —
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia