Al Tronchetto i primi 20 pullman

E’ filata via liscia, dal punto di vista del traffico, la prima giornata della «nuova vita» di Piazzale Roma, con tutti i pullman turistici definitivamente dirottati sul Tronchetto, nella piazzola ai piedi del people-mover che Asm ha attrezzato con 10 stalli, in attesa degli altri 22 che saranno creati nei prossimi mesi nell’area del mercato ortofrutticolo, che sarà ridotto. Ieri mattina sono arrivati una ventina di pullman (30 quelli prenotati in giornata alle Ztl) che hanno preso senza problemi la via dell’Isola Nuova (tranne uno, subito dirottato). Ad assediare piazzale Roma, semmai, una lunga fila di auto in attesa di un posto al garage. Ma la protesta c’è, puntuale, ed arriva dai 25 ambulanti del Tronchetto che hanno saputo dal giornale che il Comune intende trasferirli in una nuova area attrezzata ai piedi del people-mover. Una protesta doppia: molti di loro hanno anche banchi a piazzale Roma e si apprestano ad investire 30-50 mila euro per adeguarsi alla nuova area marcatale (più decorosa) prevista dal Comune. «Il problema è duplice», si lamenta Cinzia Lo Jacono, «perché qui al Tronchetto oggi lavoriamo in un’area dove veicolano circa 100 mezzi, tra 36 stalli pubblici e posteggi, mentre nella nuova area ce ne saranno al massimo 30. Inoltre, nell’accordo per il trasferimento di piazzale Roma, già privato dei pullman turistici, l’assessore Rey aveva assicurato che mai ci sarebbero state nuove attività ai piedi del people-mover al Tronchetto, proprio per lasciare pubblico alle attività. Non è possibile cambiare dopo gli investimenti che ci hanno chiesto, devono tenere fede alla parola data». (r.d.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia