Agsav onlus

Gloria Cappello Trolese nel 2001 stava terminando il praticantato per sostenere l’esame da avvocato e quindi esercitare. Rimasta incinta e poi diventata mamma di Saverio, uno dei suoi cinque figli, deve iniziare a confrontarsi con una nuova dimensione del rapporto madre-figlio: i medici informano lei è il marito che il bambino è autistico. Non si perde d’animo è inizia un viaggio che dura da vent’anni.

Viaggia in mezzo mondo per cercare cure e imparare comportamenti che aiutino lei e il resto della famiglia a rapportarsi con il bambino. Ma il vero viaggio lo inizia quando con altri genitori da vita all’ Agsav onlus, Associazione genitori soggetti autistici Venezia e provincia, che riunisce diverse famiglie con bambini e ragazzi autistici e sindromi correlate. Secondo l’Oms più del 50% di coloro che sono interessati dal disturbo non raggiungerà mai un sufficiente grado di autonomia e capacità socio-relazionale e avrà bisogno di un contesto di vita facilitato. In questi anni, grazie a genitori come Gloria, molte cose sono cambiate. Molta altra strada deve essere ancora percorsa per poter dire che queste persone non vengono incluse, ma sono parte della società. I progetti di Agsav, di cui Gloria è presidente, non si contano. L’ultimo in ordine di tempo è Aut-Holiday Venice For Everyone che vede la partecipazione di tutte le categorie del settore turistico impegnate nell’acquisizione di maggiori conoscenze della condizione autistica e di strumenti idonei per rendere maggiormente inclusiva la vacanza delle persone con autismo e delle loro famiglie. Lo scopo è creare in città una rete di realtà consapevoli e formate ad accogliere positivamente le persone con autismo, le loro famiglie e i caregiver, supportate da guide dedicate. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia