Agenzia per la coesione sociale ecco il nuovo sportello unico

Secondo atto della rivoluzione dei Servizi sociali del Comune di Venezia. Dal 4 giugno è nata l’Agenzia per la coesione sociale, uno sportello unico di accesso – articolato in più sedi territoriali...

Secondo atto della rivoluzione dei Servizi sociali del Comune di Venezia. Dal 4 giugno è nata l’Agenzia per la coesione sociale, uno sportello unico di accesso – articolato in più sedi territoriali – con funzioni di primo contatto, ascolto, orientamento e prima analisi della domanda per problemi e segnalazioni in ambito sociale e/o abitativo.

Finanziato con i fondi europei Pon Metro (fondi 2014-2020 tramite Fondo sociale Europeo), lo sportello unico prende di fatto il posto dei servizi delle Municipalità, svuotate di servizi dalla giunta di centrodestra.

Il primo atto della rivoluzione del welfare cittadino ha visto la nascita di una unica Direzione, quella della Coesione sociale, che ha preso il posto delle nove vecchie direzioni dello “spezzatino” dei Servizi sociali cittadini, divisi tra settore Sociale e Casa e le sei Municipalità. Direzione unica, quindi, e ora con l’Agenzia si mettono a disposizione sportelli per i cittadini fragili e con difficoltà sociali ed economiche che possono tentare di dare risposte «a 360 gradi ai vari problemi delle persone», spiega l’assessore Simone Venturini.

La terza e ultima fase sarà l’attivazione definitiva per l’autunno di quest’anno, quando il nuovo sistema informatico della Coesione sociale passerà dalla fase attuale di test a quella operativa, per gestire tutti i nominativi di cittadini aiutati dai servizi, con il controllo dei vari contributi emanati dai servizi. Le sedi dell’Agenzia, per ora, coincidono con quelle delle vecchie Municipalità: via Rinascita a Marghera, viale San Marco a Mestre, Rio Cimetto alla Gazzera, San Pantalon per Venezia. Ma in futuro, dice l’assessore, ci saranno novità anche sul fronte della logistica.

Questi i numeri per contattare l’Agenzia della Coesione sociale. Per i territori di Mestre, Favaro e Carpenedo: 041.2746449, tutti i martedì, dalle 10 alle 12. 30; per i territori di Marghera e Chirignago Zelarino: 041.2749974, tutti i mercoledì, dalle 9.30 alle 11.30; per i territori di Venezia Centro storico, Lido ed Estuario: 041.2747425, tutti i lunedì, dalle 10 alle 12.30. È attiva inoltre una segreteria telefonica a disposizione dei cittadini 24 ore su 24. (m.ch.)



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia