Agenti-Rambo, a Venezia arriva il corso in “Tecniche di conflitto”

VENEZIA. Continua la trasformazione dei “vecchi” vigili urbani manganello e blocchetto per le multe, in un corpo di Polizia locale quasi “militare”, pronto ad operare in ogni contesto.
Così, dopo l’acquisto estivo di quattro quad per poter perlustrare anche dune e parchi pubblici, arriva ora il corso per «formare un contingente di operatori a specifiche tecniche di intervento in situazioni di conflitto, quali il tiro in movimento, utilizzo di ripari, l’uso delle armi in condizioni di scarsa visibilità, il movimento in team in situazioni di rischio, strategie di avvicinamento e ingresso in ambienti chiusi».
Costo 4 mila gli euro, nell’ambito di un progetto pilota per la formazione degli agenti di Polizia locale in “competenze specifiche” presentato dal Comune e finanziato con 10 mila euro dalla Regione Veneto.
Ad insegnare a un nucleo di agenti come introdursi in locali chiusi e sparare con poca luce sarà l’Associazione sportiva Alpha Shooting Club in provincia di Vicenza, con un corso di 60 ore divise in 10 lezioni. Definitivamente archiviate le proteste contro l’introduzione della pistola d’ordinanza nel cinturone dei vigili, ora agenti.
Sono come sempre molte le determine dirigenziali di spese piccole e grandi che riguardano il Corpo comandato da Marco Agostini e sempre più centrale nei programmi della giunta Brugnaro, in ogni sua declinazione di attività. Si passa così dall’acquisto di 14 macchinine elettriche (costo 5 mila euro, a favore della Ediemme S.r.l.con sede a Napoli) per i bambini che partecipano ai corsi di educazione stradale, giudicando ormai superate le bici usate sinora; al necessario acquisto di 100 giubbotti imbottiti e 1800 magliette polo per i nuovi agenti.
C’è poi la rappresentanza: ecco i 9394 euro per la ditta Grafiche Veneziane, per stampare 7 mila calendari 2021 (2 mila da parete, gli altri da tavolo) con foto e testi «ai fini della promozione della nuova sede del Comando al Tronchetto e delle attività della Polizia Locale di Venezia in particolar modo riguardo agli interventi di controllo per la prevenzione e repressione di reati e comportamenti illeciti, nonché dell’attività svolta a contrasto della diffusione del Sars Covid19».
Tutte delibere degli ultimi giorni, come quella che sospende fino al 15 gennaio (causa Covid) il concorso per l’assunzione di 85 nuovi agenti con contratto annuale; o quella per l’assegnazione di 10 appartamenti in social housing di proprietà del Comune in via Cesare Correnti a Marghera.
Infine, l’avvio della sostituzione dei dieci “Velocar Red & Speed” in dotazione per la rilevazione di chi passa con il rosso. Si inizia con un nuovo strumento da 32 mila euro, sempre prodotto da Velocar, che rileverà il vecchio per 7500 . —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia