Addio al poeta Giacomo Soldà Aveva 85 anni

Si è spento all’età di 85 anni Giacomo Soldà, conosciutissimo poeta cittadino risiedeva in via dello Squero a Mestre. A raccontare chi fosse è direttamente la figlia Tamara, particolarmente colpita dal lutto.
«Mio papà», spiega la figlia, «era originario di Venezia centro storico si era trasferito a Mestre nel corso degli anni. È sempre stato vicino alle idee della sinistra. Ha lavorato in gioventù come emigrato in Svizzera e poi dagli anni Settanta in poi ha lavorato come operaio ai cantieri navali Breda, ora Fincantieri. Mentre era nel periodo lavorativo ha sempre avuto la passione per l'arte e per il modellismo. Da quando poi verso la fine degli anni Novanta è andato in pensione ha sviluppato la passione per la poesia che lo ha portato a ricevere tanti premi a livello locale ma anche a livello nazionale ed internazionale. Ha vinto il premio cittadino per la poesia “Nardi” ma anche premi in tutta Italia. Per questo suo talento è stato premiato con una onorificenza nel 2014 dal Presidente della Repubblica che allora era Giorgio Napolitano. Era molto conosciuto nel Veneziano ma anche in altre parti d’Italia».
Giacomo Soldà si era ammalato da qualche mese di un tumore. Una malattia aggressiva contro la quale c'erano purtroppo poche speranze. «Purtroppo mentre si stava curando in ospedale», spiega la figlia Tamara, «sono sopraggiunte complicazioni». Le stesse che hanno portato in questi giorni alla morte.
La notizia della scomparsa di Giacomo Soldà ha colpito molto l’ambiente culturale mestrino e veneziano e tanti messaggi di cordoglio sono arrivati alla famiglia affranta dal lutto.
Il poeta 85 enne lascia la figlia Tamara e i nipoti Samanta e Terence. Per sua volontà non si terrà un funerale in forma religiosa, ma ci sarà un saluto laico nella sala del commiato del cimitero di Marghera. La data non è ancora stata fissata, ma dovrebbe svolgersi entro questa settimana. Dopo l’estremo saluto sarà cremato e per sua volontà successivamente le ceneri saranno disperse. —
Alessandro Abbadir
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia