Actv, ora l’orario delle linee è in tempo reale
Debutta il portale per le linee bus, tram, vaporetti e ferry. E da Ferragosto torna a correre il mezzo a rotaia a Marghera

Il Ferragosto del trasporto pubblico vede il ritorno in servizio della linea T2 del tram sulla tratta piazzale Cialdini-Marghera. Da Avm-Actv confermano che da Ferragosto torna operativa la seconda linea del tram dopo i lavori di manutenzione sulle rotaie. La T1 è stata riattivata dal 9 agosto.
Orari in tempo reale
Altra novità è un servizio atteso dall’utenza, l’orario delle corse di vaporetti e autobus in tempo reale. Dal 13 agosto basta collegarsi al sito oraritemporeale.actv.it e cercare le fermate di interesse per consultare le prossime partenze tramite il sistema di rilevamento mezzi, il Gps, presente su vaporetti, autobus e tram della flotta.
Continua la svolta digitale dell’azienda di trasporto pubblico con un nuovo applicativo web, ottimizzato per mobile, che consente la visione in tempo reale ma anche la programmazione per data che nel corso del 2026 andrà a regime.
L’assessore: avvicinare ai servizi di trasporto pubblico
«La messa a disposizione dei dati in tempo reale sui transiti dei mezzi, tramite un sito dedicato e facilmente accessibile on line, consente una migliore fruibilità del servizio di trasporto pubblico da parte dei passeggeri», dice l’assessore comunale Michele Zuin, «lo sviluppo è stato seguito in casa dai tecnici di Avm e rappresenta un elemento di elevata competenza che con orgoglio rivendico nell’aggregato del Comune di Venezia e delle sue società partecipate. Lo sviluppo digitale di Avm ha l’obiettivo di avvicinare sempre più i servizi di trasporto pubblico e mobilità alla cittadinanza, agli studenti, ai lavoratori e ai visitatori che frequentano quotidianamente la nostra città. Si tratta di una pubblicazione in via sperimentale, quindi saranno possibili alcuni errori di visualizzazione, che prego di segnalare all’azienda per la pronta risoluzione».
Com’è organizzato il portale
Il portale si suddivide per Automobilistico e Navigazione. Se si abilita la posizione dello smartphone, la home page restituisce in automatico le fermate più vicine. La funzione “Cerca la fermata” consente di individuare per ogni fermata le linee in transito. Cliccando sulla singola corsa si vede il tragitto. Le fermate di Mestre Centro, Piazzale Roma e Lido Santa Maria Elisabetta sono raggruppate come “terminal”. Nella navigazione, si trovano linee e fermate, in ordine crescente e alfabetico.
Ai terminal ferry, quando le navi sono collegate al sistema AVM/L, è possibile visualizzare le unità in linea.
L’utente può anche salvare le fermate preferite. Nelle prossime settimane tutte le fermate della città saranno dotate di QR Code che rimanda alla pagina web della singola coppia di fermate. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia