Acqua alta in Piazza San Marco, su le barriere del Mose alla bocca di Porto del Lido

Venti centimetri nel cuore di Venezia, stivali e passerelle nei punti più bassi della città

VENEZIA. Mose sollevato alla bocca di Porto del Lido e piazza San Marco sott'acqua per 20 cm.Il centro storico di Venezia si è svegliato la mattina del 9 febbraio con stivali e passerelle nei punti più bassi della città.

Dopo le previsioni di alta marea dei giorni scorsi, la notte tra l'8 e il 9 febbario le paratoie di San Nicolò si sono alzate alle 3, con un picco di marea massimo previsto per le 9.30 di mattina in laguna a 115 cm. Il centro maree alle 5.30 della mattina aveva innalzato le previsioni di massima a 120 cm a causa delle condizioni del vento, previsioni poi rientrate a 115 nel giro di pochi minuti.

Alle 8.30 del mattino sono stati raggiunti 120 cm alle dighe di Lido e Chioggia, a Malamocco la marea si è fermata a 118 cm.

In città la marea ha toccato i 103 cm a punta salute sul lato Canal Grande, 104 cm sul lato Zattere. Una differenza che secondo i tecnici è stata provocata proprio dall'apertura durante notte  delle bocche di porto di Malamocco e  Chioggia.

Altra giornata di acqua alta prevista anche il 10 febbraio. Secondo le previsioni si raggiungeranno i 125 cm, ed è ossibile la chiusura di tutte le bocche di porto.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia