A Zelarino i negozi resistono: snobbati i centri commerciali

In un video i commercianti mostrano la loro vitalità. «In contro tendenza si rilanciano le attività di vicinato». Ecco come
PASSERINI TREVISO SALDI IN CITTA' agenzia fotografica fotofilm
PASSERINI TREVISO SALDI IN CITTA' agenzia fotografica fotofilm

ZELARINO. La grande distribuzione avanza, ma i negozi di vicinato resistono e rilanciano. La “guerra” del commercio a Zelarino per il momento la stanno vincendo nel centro abitato, proponendo una offerta variegata ai residenti per quella che amano definire una autentica galleria commerciale a cielo aperto. In una città che soffre più che mai l'effetto delle saracinesche abbassate di fronte ai negozi, e sono centinaia tra Mestre, Marghera, Chirignago, Cipressina e Trivignano, a Zelarino c'è chi sorride e lo mostra anche sui social network.

L'entusiasmo dei commercianti per "Zelarino sotto le stelle"

«In queste ore è diventato virale il video che abbiamo realizzato proprio per mostrare la vitalità del commercio in questa zona», argomenta Daniele Bigozzi, presidente di Noi in Zelarino. «La nostra associazione in sei anni ha saputo raccogliere oltre un centinaio tra negozianti e professionisti, e stiamo facendo fronte comune per rilanciare il commercio di vicinato. Certo, tutto si può migliorare, ma a Zelarino in questo momento credo manchi solo una profumeria. Per il resto abbiamo tutto, compresi gli agricoltori che vendono i loro prodotti direttamente sul campo».

Il video pubblicato dall'associazione su Facebook in tre giorni ha totalizzato oltre 15 mila visualizzazioni e decine di commenti che esortano proprio i negozianti a tenere duro. «Una cittadina vive attorno ai suoi negozi e in simbiosi con essi», aggiunge Bigozzi. «Se proprio stessimo a guardare il pelo nell'uovo, sarebbe bello che il centro di Zelarino venisse migliorato sotto il profilo dell'arredo urbano, però è già importante vedere il fermento che c'è. Se un negozio chiude per il pensionamento del titolare, dopo pochi giorni un altro commerciante subentra. Al posto della profumeria, ad esempio, da sabato aprirà il Salone Manuela (parrucchiera), mentre in via Selvanese sta avendo grande successo il Piper Cafè, così come negli ultimi mesi la Enoteca Furlanetto, la Pizzeria Campiello e tanti altri che hanno voluto scommettere su Zelarino. La forza di tutti sta nel rapporto umano con i cittadini, nell'amicizia e nella fiducia della qualità dei prodotti o di ciò che si propone. Basti pensare ai ragazzi che consegnano la spesa a domicilio o alla collaborazione che la nostra associazione ha stretto con la parrocchia».

Una filosofia che sta dando i suoi frutti, proprio laddove i centri commerciali si fanno più insidiosi per i negozi di vicinato. «Da gennaio abito pure io a Zelarino e ho riscontrato effettivamente una realtà che non ha eguali», conferma Maurizio Franceschi, segretario di Confesercenti. «C'è un servizio completo nel settore del food ma anche tantissime altre attività che normalmente fatichi a trovare dal calzolaio alla pescheria, dalla sartoria al meccanico. Tutte le attività di servizio le trovi. È un caso, quello di Zelarino, che va studiato e valorizzato. Nei negozi fai la coda, e questo è la testimonianza che i residenti preferiscono questi negozi ai centri commerciali».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:negozicommercio

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia