A Venezia un City Hub per l'innovazione, tra cultura, artigianato digitale e condivisione.

Un progetto di «Prossimi Impresa Sociale» in collaborazione con Fablab Venezia. Venerdì 16 la presentazione, con un percorso espositivo interattivo

aperto al pubblico

L’iniziativa è promossa da Prossimi Impresa Sociale, spin-off di Fablab Venezia, nato nel 2021
L’iniziativa è promossa da Prossimi Impresa Sociale, spin-off di Fablab Venezia, nato nel 2021

Il 16 febbraio Prossimi Impresa Sociale, con il supporto di Fablab Venezia, presenterà un progetto per la città: una casa dell’innovazione partecipata dove imprese, artigiani, creativi, cittadini e professionisti potranno sperimentare, collaborare e ispirarsi nel segno dell’innovazione come bene comune. Un progetto aperto e condiviso per rendere Venezia vera capitale sostenibile di domani. 

L’iniziativa ha l'obiettivo di portare a Venezia le migliori pratiche della cultura digitale, da consolidare in un luogo che diventi un asset cruciale per la nostra città, capace di sviluppare le direttive europee, trattenere i giovani e contrastare il “divario digitale”.

Venerdì 16 alle 11 si terrà la conferenza stampa pubblica, alla presenza di enti e istituzioni locali che hanno aderito al progetto. Dalle 10 alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente un allestimento interattivo nel quale materiali, macchinari e opere racconteranno il mondo della fabbricazione digitale e le sue potenzialità per i settori della cultura, dell’artigianato, della creatività e dell’innovazione sociale.

Il percorso espositivo includerà anche il museo d'impresa della Venezia Heritage Tower con la visita dell’osservatorio panoramico a 360° situato all’ultimo piano della torre. Un’esplorazione fra passato e futuro a Porto Marghera che, attraverso visite guidate porterà alla scoperta di materiali e processi innovativi. Alle 16 e alle 17 sarà possibile accedere a visite guidate della torre. L'evento rientra nel palinsesto de Le città in festa, promosso dal Comune di Venezia.

Il contesto e i promotori

L’iniziativa è promossa da Prossimi Impresa Sociale, spin-off di Fablab Venezia, nato nel 2021 col fine di portare le

L’evento sarà inoltre l’occasione per celebrare un importante traguardo per Fablab Venezia, laboratorio fabbricazione digitale e innovazione sociale, che nel 2024 festeggia il suo decimo anno. Primo laboratorio in Veneto e uno dei pochissimi spazi indipendenti e completamenti aperti per l’innovazione applicata in Italia, è un’officina impegnata nello sviluppo e nella diffusione della cultura digitale, capace di innescare virtuose interazioni tra innovazione e tradizione. Da sempre impegnato a favore della sostenibilità, aderisce al programma internazionale 1% for the planet e sviluppa i suoi progetti con un’attenzione particolare all’uso dei materiali di origine bio, dalla ricerca nel campo del design alla stampa 3d di grandissimo formato per le costruzioni.

Nel corso di questi dieci anni di attività Fablab Venezia è diventato un punto di riferimento non solo per le imprese, ma anche per enti culturali, pubbliche amministrazioni, creativi, artigiani, scuole e giovani.

A coronamento del lavoro di questi dieci anni il 16 febbraio racconteremo il nostro progetto per la città di Venezia, affinché possa tracciare la via di uno sviluppo locale condiviso con le Istituzioni e la comunità locale.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia