A tutto cinema in piazza Mercato

Entrata a 2,5 euro: si comincia con “Sole a catinelle” di Zalone
mhc03f per speciale Manzoni
mhc03f per speciale Manzoni

MARGHERA. Per il trentaquattresimo anno, seppur non consecutivamente, Marghera sarà per tutto il mese di agosto la patria – unica, dopo la dolorosa defezione dell’iniziativa di campo San Polo a Venezia, del Cinema all'aperto.

Per 23 serate, saranno proiettati i successi della stagione cinematografica 2013-14 al prezzo di 2,50 euro a spettacolo per un’arena che, come accade praticamente ogni estate, vedrà riempiti ogni sera gli otre 900 posti a disposizione. Come ormai da tradizione, quindi, la rassegna Marghera Estate è dedicato anche ques’anno al cinema all'aperto, abbinata alla trentaquattresima edizione di «Cinema sotto le stelle» organizzata dalla Municipalità di Marghera in collaborazione con Cinemarte e Arci. Quest'anno saranno 23 le serate dedicate al cinema nell'arena di piazza Mercato, tre in più dell'anno precedente, dall’1 al 26 agosto, con riposo il 15 e due serate dedicate ad eventuali recuperi per la pioggia.

Ad aprire, naturalmente, il campione d'incassi assoluto in Italia, “Sole a catinelle” con Checco Zalone, per poi proseguire con una programmazione che alternerà i grandi film da Oscar (“12 anni schiavo”) alle migliori produzioni nazionali, primo fra tutti l'8 agosto “Il capitale umano”, trionfatore ai David di Donatello. Leggermente ritoccato il prezzo del biglietto d'ingresso (da 2 a 2,50 euro, 20 euro per l'abbonamento a 10 spettacoli) e la conferma delle serate dedicate all'ambiente, con due titoli, tra i quali: “il fantastico mondo di Walter Mitty”, dalle splendide ambientazioni. Il tutto per un costo di gestione di circa 33 mila euro, cifra che non lascia certo indifferenti, soprattutto in questo periodo di crisi, ma che verrà coperta interamente dai biglietti, secondo le previsioni che tengono conto delle medie delle annate precedenti e dagli interventi degli sponsor. «L'estate di film di Marghera», spiega il delegato alla Cultura della Municipalità Bruno Polesel «È uno dei nostri motivi di vanto. Ormai va ristretta la definizione di “evento di quartiere”, visto che la maggior parte degli spettatori, anche quelli abituali, arrivano da Mestre, Spinea, Mirano e anche oltre. Possiamo considerare con orgoglio Cinema sotto le stelle il vero e proprio evento estivo della terraferma». (ma.to.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia